Maltempo, l'acqua alta fa capolino a Trieste, ma la pioggia è in diminuzione

Nella mattinata di domenica 22 dicembre parte delle Rive e di piazza Unità ancora allagata. Traffico comunque scorrevole. E in settimana torna il sole

Trieste, la mareggiata come non l'avete mai vista

TRIESTE La domenica del 22 dicembre comincia sotto una pioggia incessante che, nelle prime ore del mattino ha anche visto ricomparire l'acqua alta in piazza Unità e sulle Rive centrali. Niente comunque a che vedere rispetto a quanto registrato con l'ultima ondata di maltempo. Anzi, in settimana dovrebbe tornare a splendere il sole.  

Le condizioni meteo dovrebbero migliorare presto, come confermato in mattinata anche dall'allerta meteo diffusa dalla Protezione civile regionale. Stamattina, si legge nella nota, sull'alto Adriatico si è formata una depressione, che nel pomeriggio si sposterà lentamente in Croazia, e sulla regione sono ricominciate le precipitazioni.

L'evoluzione in tutta la regione. La bassa pressione atmosferica potrebbe favorire fenomeni di acqua alta sulla costa. Fino al tardo pomeriggio di domenica saranno probabili piogge intense sulla costa e sulla bassa pianura, abbondanti sul resto della regione, più moderate in alta Carnia. Quota neve sui 600-1000 metri sulle Alpi, 1000-1400 metri sulle Prealpi. Sulla costa e in pianura soffierà vento da nord o nordest inizialmente moderato poi più sostenuto. Dal tardo pomeriggio miglioramento con schiarite e cessazione del vento e delle piogge a partire dal Pordenonese e dalla Carnia. In serata rischio nebbia. Poi per il resto della settimana bel tempo.

Pioggia, vento, onde. E l’alta marea a Venezia riporta a Trieste la Deliziosa
Lasorte Trieste 21/12/19 - Castello di Miramare, Grignano, Tramonto, Mareggiata

La marea. La marea a Grado alle ore 6:00 ha raggiunto il valore di 0,92 m (riferito allo zero Punta Salute), a Trieste alle ore 6:00 il valore di 2.34 m (riferito allo zero Istituto Talassografico). 

Riproduzione riservata © Il Piccolo