Maltempo nell’Isontino: alberi pericolanti a Ronchi, due frane a Dolegna

Gli smottamenti a Dolegna hanno interessato i collegamenti con il confine sloveno nelle frazioni di Mernico e Scriò: strade chiuse fino a data da destinarsi 

Luca Perrino

Un’ora di passione ha vissuto venerdì Ronchi dei Legionari, invasa alle 13 da una violenta ondata di pioggia e forte vento.

Una decina gli interventi che hanno visto protagonisti sul territorio Vigili del Fuoco, Protezione civile e Polizia locale. Alcuni alberi di proprietà privata sono caduti lungo via delle Bortolozze, nei pressi della boschetta alle spalle del cimitero comunale. e via delle Boschete, nel rione sud della città, mentre è collassato un albero di grosso fusto nel parco del bocciodromo Enzo Civelli.

Esso non è caduto del tutto, ma è stato poi messo in sicurezza in modo da evitare possibili crolli futuri. Interventi di minore entità, per rami finiti sul ciglio stradale, anche in piazzale Villanorma Micheluz e lungo la bretella che dal casello autostradale porta all’aeroporto cittadino. In tutti i casi si è intervenuti nel giro di pochissimi minuti, evitando ripercussioni sul traffico stradale. Non si registrano danni a cose ed a persone.

“La macchina dei soccorsi è stata ancora una volta perfetta ed efficiente – ha detto il sindaco, Mauro Benvenuto – e ringrazio donne e uomini che sono intervenuti con tempestività e professionalità”.

Frane a Dolegna: chiuse le strade per la Slovenia 

In mattinata all’alba si sono registrate due frane nel comune di Dolegna. Entrambe hanno interessato i collegamenti con il confine sloveno nelle frazioni di Mernico e Scriò. Strade entrambe chiuse fino a data da destinarsi.

Sul posto Protezione civile e vigili del fuoco, oltre ai vertici del Comune. 

Riproduzione riservata © Il Piccolo