Maltempo, strade riaperte a San Dorligo e torrenti sotto controllo

Il lento ritorno alla normalità
Ugo Salvini
L’acqua all’interno di un’abitazione giovedì a Dolina Foto Silvano
L’acqua all’interno di un’abitazione giovedì a Dolina Foto Silvano

SAN DORLIGO La rete stradale di nuovo interamente fruibile. Torrenti, a cominciare dal Rosandra, che non destano più preoccupazione, perché i flussi d’acqua sono tornati sotto la soglia di sicurezza. Detriti in fase di smaltimento da parte della Protezione civile e dei Vigili del fuoco. Si sta tornando alla normalità a San Dorligo della Valle, colpito con violenza dal nubifragio di giovedì.

C’è ancora chi pulisce dal fango cantine e garage, soprattutto a Domio e Dolina, dove si sono registrate le conseguenze più gravi, perché situati nella parte bassa del territorio. Ma la fase più complessa dell’emergenza è superata.

Negozi ancora allagati e coltivazioni rovinate: Muggia conta i danni dopo il maltempo
La situazione venerdì mattina a Muggia e Rabuiese, il giorno dopo i grandi allagamenti. Fotoservizio di Massimo Silvano

«A giorni potremo fare una precisa stima dei danni – annuncia il vice sindaco Marko Savron – ma il cambiamento climatico è oramai una realtà e bisognerà predisporre progetti e interventi a lungo termine, per trovarci preparati quando dovessero ripresentarsi situazioni simili».

Sul piano pratico, sono state riaperte le due strade chiuse a causa dei detriti portati sull’asfalto dalla pioggia battente: la regionale Trieste 11, che collega Dolina e Prebeneg, e la regionale Trieste 23 “per Baredi” che, dalla frazione di Dolina, costeggia i depositi della Siot. Operazioni che hanno permesso anche il ripristino del servizio di trasporto pubblico.

Rami e detriti in strada: chiuso il collegamento fra Dolina e Prebeneg
Il giardino di un’abitazione a Dolina allagato Foto Massimo Silvano

«Purtroppo – precisa Savron – gli interventi di sgombero delle carreggiate dai detriti sarebbero potuti essere molto più tempestivi se avessimo avuto a disposizione un mezzo adatto. Cercheremo, di concerto con la Regione – di trovare una soluzione che ci permetta di disporre, magari in coabitazione con altri enti, di un mezzo per le emergenze. Le due strade in tal caso sarebbero tornate transitabili molto più velocemente».

Ora si attende che la Regione predisponga il servizio per assicurare i ristori ai danneggiati. «Come Comune – continua Savron – faremo da tramite fra la Regione e i cittadini e le imprese. Va messo in rilievo che sono stati vicini a noi da subito l’assessore regionale Riccardo Riccardi, la Protezione civile regionale comunale, i Vigili del fuoco e tanti volontari». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo