Muggia, dog sitter e giochi al Parco del Rio Ospo

Partono i lavori di riqualificazione dell’area muggesana da 18mila metri quadrati. Entro agosto le prime novità
L’ex area Fido Lido ha visto la partenza dei lavori di riqualificazione
L’ex area Fido Lido ha visto la partenza dei lavori di riqualificazione

MUGGIA. «È stata una lunga attesa imposta da motivi burocratici ma ora è fatta: assieme al Comune stiamo per ridonare alla cittadinanza muggesana il nuovo Parco pubblico del Rio Ospo». È grande la soddisfazione di Dario Parisini, presidente del Consorzio Interland, l’ente promotore del progetto di riqualificazione dell’ex area Fido Lido.

Nasce il “superparco” del Rio Ospo
Foto Bruni 18.07.14 Muggia:nuovo parco urbano ex Fidolido

Il Consorzio – composto da Querciambiente, Croce del Sud, Associazione Triestina Oasi Retriever e Cral Trieste Trasporti - ha dato il via ai lavori per la riqualificazione della mega area muggesana da quasi 18mila metri quadrati sita fra la foce del rio Ospo e il molo Balota.

Il progetto verrà presentato ufficialmente oggi alla cittadinanza alle 18.30 all’interno del parco stesso. Attualmente il parco è protagonista di un primo stralcio di interventi di riqualificazione che stanno interessando nello specifico la recinzione di sicurezza, la realizzazione di una fontanella quale punto acqua all’ingresso del parco, i nuovi servizi igienici e un’area riservata all’attesissimo dog sitting.

Ma non solo. «Realizzeremo anche un’area gioco per i bambini che si svilupperà su una superficie di circa 80 metri quadrati realizzata con una pavimentazione antitrauma, mentre nella parte est del parco, collocheremo per ora due prefabbricati in legno adibiti a chiosco-bar e a ecospace» racconta Parisini.

Muggia, riapre in versione minimal l’ex “Fido Lido”
Silvano Trieste 09/06/2014 Fido Lido

I primissimi lavori saranno ultimati entro il mese di agosto per rendere fruibile gran parte dell’area alla cittadinanza già nella parte finale della stagione in corso. Gli interventi saranno realizzati a lotti in modo da interdire solo le zone interessate dai lavori che saranno a cura di Querciambiente, soggetto appartenente all’Interland Consorzio Società Cooperativa Sociale, ente gestore dell’area.

Fondamentale poi l’attiva collaborazione con Edilmaster, la scuola edile di Trieste che avrà sul campo i propri ragazzi. «Querciambiente si sta occupando direttamente dei lavori, è vero, ma importantissimo è il corso di formazione attuato dalla scuola Edilmaster che, con l’inserimento di soggetti svantaggiati, ha previsto un Project work che offre un segno tangibile proprio all’interno del Parco pubblico del rio Ospo» puntualizza Parisini. I lavori proseguiranno poi con altri due stralci che interesseranno di fatto la realizzazione dei camminamenti all’interno del parco, la costruzione di altre recinzioni, l’installazione di un infopoint e poi la creazione di un campo da beach volley e di un’area da gioco polivalente attrezzata per la pallavolo e il basket.

Muggia, la spiaggia dei cani cerca un nuovo padrone
Foto Bruni 07.09.13 Muggia:rimozione del Fido Lido

La riqualificazione dell’ex area Fido Lido rientra in quel processo promosso da tempo dall’amministrazione Nesladek che ha poi visto approvare all’unanimità dal Consiglio comunale di Muggia la delibera sulla dichiarazione di pubblico interesse per interventi di rilevanza edilizio-urbanistica proposti dal gestore dell’area verde. Area che il Comune di Muggia ha in concessione sino al 31 dicembre 2018 dall’Autorità Portuale di Trieste, avvalendosi per l’attività di custodia, pulizia e manutenzione ordinaria, della collaborazione a titolo gratuito di Interland.

Soddisfatto il sindaco di Muggia Nerio Nesladek: «Abbiamo mantenuto tutte le promesse, non solo restituendo alla comunità un’area che è e resterà gratuita, ma facendola crescere, nel rispetto della natura, come luogo funzionale, pubblico, libero e per tutti».

Entusiasta l’assessore al Patrimonio Valentina Parapat: «È un ulteriore passo in avanti nella valorizzazione di un’area che non solo si pone come sempre più accogliente ingresso alla cittadina, ma che offre anche sempre maggiori servizi ai fruitori del parco. E lo fa seguendo da sempre due concetti chiari: coinvolgimento e confronto con la comunità». In base alle indicazioni fornite dal presidente Parisini il Parco sarà completato entro la prossima primavera con l’obiettivo di essere totalmente fruibile all’inizio della prossima stagione balneare.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo