Muggia, nuova segnaletica contro le deiezioni

Cartelli in italiano, sloveno, tedesco e inglese sono stati collocati in diverse zone del Comune
La nuova segnaletica contro le deiezioni canine
La nuova segnaletica contro le deiezioni canine

MUGGIA. Italiano, sloveno, tedesco e inglese. Sono queste le lingue individuate dal Comune di Muggia per essere utilizzate nei cartelli apposti in questi giorni in diverse zone del territorio per regolamentare il comportamento da adottare per le deiezioni canine. Un vademecum per indirizzare i cittadini, ma evidentemente anche i turisti, al giusto comportamento da adottare nella città se in compagnia dei propri amici a quattro zampe. La segnaletica è stata apposta nei luoghi interessati dal maggior flusso di persone: corso Puccini, via Dante, via XXV Aprile, viale d’Annunzio, piazzale Curiel, piazza Repubblica, Mandracchio, giardino del Castello, lungomare Venezia e parcheggio San Rocco.

A Muggia è già in vigore un "Regolamento comunale per la tutela e il benessere degli animali" che prevede il divieto di “abbandonare residui di cibo destinati all'alimentazione degli animali sulla pubblica via, tali da generare problemi di igiene o pericolo per la salute pubblica”. Prevista per i trasgressori una sanzione amministrativa da 100 a 300 euro. I cani non possono poi essere lasciati in libertà incustoditi, e nelle aree pubbliche o aperte al pubblico è obbligatorio l'utilizzo del guinzaglio. La museruola rigida o morbida è obbligatoria in caso di rischio per l'incolumità di persone, di altri animali o su richiesta delle autorità competenti. Per i cani di media e grande taglia il guinzaglio deve essere robusto, lungo non più di un metro e mezzo, non estensibile, e deve essere tenuto da maggiorenne o minorenne accompagnato da maggiorenne in grado di intervenire prontamente in caso di necessità. Anche qui le sanzioni vanno dai 100 ai 300 euro.

I proprietari o detentori di animali poi hanno “l'obbligo di raccogliere escrementi prodotti dagli stessi sul suolo pubblico dell'intero territorio comunale di Muggia, in modo da mantenere e preservare lo stato di igiene e decoro del luogo”: da 100 a 300 euro la sanzione prevista. Infine vige “l'obbligo di essere muniti di apposita paletta o sacchetto o altro apposito strumento per una igienica raccolta o rimozione degli escrementi prodotti da questi ultimi atto a ripristinare l'igiene e il decoro del luogo”. Tale mancanza comporta una sanzione da 20 a 60 euro. Vige già da più di un anno, inoltre, l'obbligo per i proprietari ed i conduttori dei quattrozampe di avere con se una bottiglia d'acqua per il lavaggio immediato delle deiezioni liquide dei cani, pena una sanzione amministrativa da 100 a 300 euro.

«Chiaramente permangono le cattive abitudini di coloro che cercano di cogliere ogni “occasione per esser resi ladri, basti pensare alle innumerevoli deiezioni amorevolmente celate sotto le foglie che le giornate ventose di questo autunno ci hanno abbondantemente regalato - ha evidenziato l’assessore alla Promozione della città Stefano Decolle – di quelli, insomma, che si credono i più furbi, senza accorgersi che il danno lo fanno a loro stessi. Nel complesso, però, possiamo davvero ritenerci soddisfatti anche perché il senso di questa ordinanza voleva essere proprio quello di sollecitare ciascuno a collaborare per favorire il rispetto del decoro della città in cui viviamo e sembra che sia stato colto ed abbracciato dalla comunità».

Riccardo Tosques

Riproduzione riservata © Il Piccolo