McFit apre a Il Giulia di Trieste: una palestra da duemila metri per il rilancio del centro

Il gruppo Rsg che ha investito è lo stesso che ha aperto la John Reed. Per testare la struttura, fino al 4 novembre è possibile allenarsi gratis. Madrina della nuova struttura è stata la campionessa Sarah Fahr

Sarah Fahr all' inaugurazione della palestra McFit (Lasorte)
Sarah Fahr all' inaugurazione della palestra McFit (Lasorte)

La palestra da oltre duemila metri quadrati che il gruppo Rsg, con l’insegna McFit, ha inaugurato all’interno de Il Giulia rappresenta una delle colonne portanti sulle quali si fonda il rilancio di quel centro commerciale. «Una palestra per tutti – ha precisato ieri l’amministratore unico di Rsg Group Italia, Samuele Frosio – che mette al centro del progetto la persona, che in questo spazio troverà non solo una struttura dove allenarsi, ma anche dove socializzare e curare in generale la propria salute». Per chi volesse testare la nuova palestra, dal 31 ottobre e fino al 4 novembre è possibile allenarsi senza limiti gratuitamente.

 

Dall’arrampicata alla nuova palestra McFit: una cittadella dello sport rilancia il centro Il Giulia
La palestra di arrampicata Dolomyte nell’ex Dreher a Il Giulia di Trieste. Foto Silvano

«Trieste continua ad attrarre investimenti legati allo sport – ha constatato ieri visitando la nuova McFit il governatore Massimiliano Fedriga – e questo è positivo non soltanto per l’investimento in sé, ma è anche un termometro della qualità della vita: come ente che gestisce la sanità, ritengo sia fondamentale anche in termini di prevenzione». La scelta del gruppo «di investire a Il Giulia, tra l’altro – ha aggiunto Fedriga – contribuisce al rilancio della struttura commerciale, ma contemporaneamente a quello dell’intera zona».

Per Rsg non è il primo investimento in città. Lo stesso gruppo, infatti, in corso Italia ha ridato vita all’ex Bando di Napoli con la palestra a insegna John Reed, inaugurata ormai quasi tre anni fa. L’assessore allo Sport Elisa Lodi, guardando a questi investimenti, ha evidenziato come la città «continui ad avere una forte vocazione sportiva».

Madrina della nuova struttura è stata Sarah Fahr, campionessa olimpica e mondiale di pallavolo.

 

L’apertura in via Giulia rappresenta la 40esima del marchio McFit in Italia, la 44esima considerando anche gli altri marchi del gruppo.

La posizione della nuova palestra è «strategico – così il vicesindaco con delega alle Politiche economiche Serena Tonel – e potrà, trovandosi Il Giulia alla fine di viale XX Settembre, contribuire alla sua vivacità generata oggi dalle attività commerciali, dai pubblici esercizi e dalla presenza di un teatro come quello de Il Rossetti».

La nuova palestra si inserisce in un più ampio progetto che va a ridisegnare la vocazione di quel centro commerciale, inaugurato nell’ottobre del 1991 sulle ceneri dell’ex fabbrica della birra Dreher. Una vocazione che punta molto proprio al mondo del benessere, dello svago, del fitness in generale. Nello stesso contesto, infatti, poco più di un mese fa è stata inaugurata una delle palestre di arrampicata indoor tra le più ampie d’Italia, Dolomyte, che conta mille metri quadrati, 500 di parete tra le volte dell’ex maltificio.

Non è finita qui. Il gruppo Tree, al quale fa già riferimento il negozio TreeSport, mecca degli appassionati di ciclismo e di sport in generale, sta avviando nella stessa area un’officina meccanica con un centro indoor di cycling che a breve verrà accreditato dalla Federazione ciclismo, oltre a un laboratorio di medicina del lavoro, con ortopedico e fisioterapista.

Ricordiamo che Il Giulia, quando venne inaugurato, segnò una vera rivoluzione, anche dal punto di vista dell’aggregazione sociale, essendo allora il primo centro commerciale a sorgere non solo a Trieste ma nell’intero Friuli Venezia Giulia.

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © Il Piccolo