Riapre il parcheggio del Molo IV a Trieste: tornano disponibili 190 stalli
I posti di Trieste Terminal Passeggeri si sommano ai 450 garantiti dallo spazio del Silos: saranno liberi fino a maggio

Entrato in funzione il park gratuito nell’area esterna del Silos, un’altra notizia potrà recare sollievo a chi cerca invano posteggio in centro a Trieste. La fine della stagione delle grandi navi da crociera consente infatti a Trieste Terminal Passeggeri di rimettere – da qui fino alla prossima primavera – a disposizione di residenti e turisti i 190 posti rimasti al Molo IV, in larga misura strappati dai cantieri del Porto Vecchio, e mantenuti in questi mesi a esclusivo servizio dei crocieristi.
Nel giro di pochi giorni, tornano così utilizzabili spazi per 640 automobili tra le Rive e la stazione ferroviaria, sebbene in entrambi i casi si tratterà di una disponibilità a tempo limitato. Nel caso del Silos, i 450 posti gratuiti – messi a disposizione su iniziativa di Confcommercio e altri partner – rimarranno in funzione solo per il periodo delle festività natalizie, fino al 6 gennaio: dopo Coop Alleanza 3.0, vista sfumare l’ultima trattativa di vendita per quel magazzino, potrà valutare se e come rendere il park strutturale e a pagamento, così da metterlo a reddito.
Rispetto ai posteggi in concessione a Ttp, questi sono tornati utilizzabili nel pomeriggio di venerdì scorso, quando la partenza di Costa Deliziosa per il giro del mondo ha segnato la fine della stagione clou delle navi da crociera: a meno di tre scali della piccola Artemis (che trasporta una sessantina di passeggeri), per quest’anno non sono previste altre toccate.
Il park di Molo IV potrà così restare fruibile da residenti e turisti – a pagamento, con parchimetro – indicativamente fino al prossimo maggio, quando la stagione delle navi bianche tornerà nuovamente nel vivo con l’approdo della Msc Fantasia, il 3 maggio.
Entrambi i provvedimenti – quello del park gratuito del Silos, e la riapertura di Molo IV – tentano così di arginare la carenza di parcheggi in centro città, venutasi ad aggravare quando nell’estate del 2024 l’allargarsi dei cantieri del Porto Vecchio aveva costretto a tagliare buona parte dei 485 stalli prima disponibili in Molo IV. Ttp se ne era riservati circa 190, mettendoli però a disposizione esclusiva dei crocieristi. Ne era derivata una carenza pesante di posti macchina in un tessuto urbano dove quello dei parcheggi era già in precedenza un nervo altamente scoperto, e che sinora dall’amministrazione ha visto proporre solo soluzioni tampone.
Riproduzione riservata © Il Piccolo










