Prosecco, tradizioni e sapori alla festa di San Martino

PROSECCO
L’autunno entra nella sua piena maturità con la Festa di San Martino. Sul Carso questa speciale ricorrenza è sempre stata festeggiata nella località di Prosecco, che di San Martino ha fatto pure il suo santo patrono. Una festività prettamente rurale, che nel mercato delle sementi e del bestiame e nella proposta del vino nuovo trovava i suoi momenti salienti. Anche quest’anno San Martino e i prodotti della terra verranno celebrati nella borgata carsolina che rimarrà in festa per tutta la prossima settimana. L’articolata manifestazione è stata presentata ieri in conferenza stampa dall’assessore comunale al Commercio e Artigianato Elena Pellaschiar. Assieme alla Pellaschiar, il presidente della circoscrizione di Altipiano Ovest Roberto Cattaruzza e dal rappresentante dell’Associazione Agricoltori/Kmecka Zveza Edi Bukavec, vicini al Comune nell’organizzazione di un evento che ogni anno cresce in idee e proposte e che riesce a coinvolgere tutte le realtà associazionistiche e i circoli del comprensorio.
Dalla singola giornata in cui si svolgeva la fiera rurale di San Martino - quando i contadini tracciavano un consuntivo sull’annata agricola trascorsa e, con i proventi ricavati, investivano in sementi, animali e arnesi per la nuova – ora l’antica manifestazione carsolina si sviluppa in più giornate e attraverso diverse iniziative. Già da questo fine settimana trattorie e osmizze offriranno ai visitatori di Prosecco il vino nuovo e le salsicce con i crauti, il tradizionale piatto di San Martino, e per i più piccoli funzionerà il luna park allestito nel centro della frazione.
Ma nelle intenzioni degli organizzatori c’è pure l’intento di valorizzare e proporre con ulteriori appuntamenti riflessioni e approfondimento sui valori della terra, della ruralità, dell’agricoltura. Sullo sfondo l’autunno carsolino con i suoi colori sgargianti e inimitabili, che è possibile cogliere nel paese e i suoi immediati dintorni.
La festa di San Martino inizia oggi alle 18.00 alla Casa di Cultura di Prosecco con l’inaugurazione della mostra “Re Nudo” e con una serata dedicata al ricordo della Pesca a Contovello curata dal circolo Stoka. Domenica, alle 9.30, ci si ritroverà alla Trattoria di Contovello per iniziare la passeggiata lungo gli antichi sentieri dei pescatori. Alle 14.30, sperando nel bel tempo, partirà la “Furenga di San Martino”, ovvero il trasporto lungo le vie del paese del vino nuovo con carri e carrozze, le Regine del Terrano e il coro V. Mirk. Subito dopo, alle 16.00, il battesimo del vino nuovo e concerto della banda di Prosecco alla locale casa di cultura.
Nella prossima settimana, prima della tradizionale Fiera di San Martino dell’11 novembre, ogni giorno incontri e presentazioni sui prodotti tipici e i sapori del Carso, concerti, mercatino dell’antiquariato, musica e concerti.
Maurizio Lozei
Riproduzione riservata © Il Piccolo