Protezione civile Sagrado incassa i fondi per finire il quartier generale
SAGRADO
Ci sono le risorse per completare la sede del Gruppo comunale di Protezione civile di Sagrado. La notizia è stata confermata nei giorni scorsi dal primo cittadino, Marco Vittori. L’opera era iniziata lo scorso inverno, e finanziata dalla Regione con vari contributi per un ammontare di 327 mila euro che era stata integrata con 16 mila euro di fondi comunali. «Nel marzo scorso era stato ultimato il primo lotto della costruzione del fabbricato adibito a sede operativa – spiega Vittori – ma la buona notizia è che la Regione proprio in questi giorni ha comunicato un nuovo finanziamento di 190 mila euro per il completamento della sede. A cosa serviranno? Alla realizzazione degli interni e dell’impiantistica» conclude il sindaco. Che, a volo d’angelo, offre anche uno sguardo su altri interventi di maquillage che riguardano il patrimonio pubblico.
«Interventi forse impercettibili, ma che contribuiscono alla qualità della vita della collettività». Corposi, ad esempio, gli interventi sul municipio: sono stati sostituiti i serramenti del piano terra della sede municipale che integra il progetto generale di riqualificazione energetica (con la posa di un impianto fotovoltaico ndr): il tutto per una spesa di 28 mila euro, investimento che a lungo andare garantirà una certa auto-efficienza energetica. Il tutto finanziato con avanzi di amministrazione.
È stato inoltre predisposto anche il secondo lotto per la fornitura e posa di serramenti al piano primo e secondo per una spesa di 46 mila euro, che la giunta Vittori prevede di finanziare anch’esso con avanzi di amministrazione. Maquillage pure per la Sala polifunzionale, cuore della vitalità sociale e culturale del centro del paese: nello stabile stanno per venire ultimati i lavori di adeguamento e rifunzionalizzazione dell’edificio, finanziati dalla Regione con ben 490 mila euro e iniziati nel mese di settembre dello scorso anno. Con alcune economie di bilancio dello scorso anno sono stati garantiti anche alcuni interventi di asfaltatura dei due sottopassi ferroviari, uno a Poggio l’altro a San Martino e sistemato l’incrocio della strada comunale che porta a Doberdò del Lago e porzioni di strada, per un importo di 30 mila euro. Attenzione anche per il verde pubblico: recentemente sono state istallate sui tre giardini pubblici di Sagrado (via Bozzi) Poggio (via del Cars) e San Martino delle nuove altalene in sostituzione di quelle in legno ormai vetuste.
L. M.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Il Piccolo