Provincia, due corsi per donne che hanno perso il lavoro

Saranno dedicati alla creazione d’impresa nel settore del commercio, dei servizi, del turismo e artigianato

Nell’ambito del progetto “L’innovazione di genere”, la Provincia di Trieste ha attivato due corsi di formazione dedicati alla creazione d'impresa nei settori del commercio, dei servizi al turismo, dell’artigianato artistico e/o tradizionale e dedicati alle donne disoccupate o inoccupate, di età compresa tra i 18 e i 40 anni. «Si tratta di un’opportunità per tutte le donne che hanno perduto il lavoro o sono ancora in cerca di un’occupazione», ha detto Adele Pino, assessore alle politiche attive del lavoro della Provincia di Trieste. «Complessivamente sono 44 i posti che abbiamo reso disponibili – ha aggiunto – i cui moduli comprendono ore di teoria e laboratori pratici di particolare interesse che, attraverso l’utilizzo dei materiali di riciclo, consentiranno di imparare a realizzare oggetti di eco-bigiotteria, borse e accessori, sciarpe e cestini».

Tra le opzioni figura anche un corso pratico di tessitura su telaio che verrà insegnata utilizzando supporti inusuali come ruote di bicicletta, scatole di scarpe ,cavalletti e cornici. Impiegando materiali diversi, dalla classica stoffa ai nastri di plastica alle fascette di carta, si creano intrecci originali e superfici di ogni tipo per nuove possibilità creative mentre utilizzando filati recuperati e vecchie magliette vengono esplorate nuove e semplici tecniche di tessitura. Rientra nel progetto di formazione anche una giornata di approfondimento sulle tematiche economiche, iniziativa allargata a tutta la cittadinanza: «Si tratta del Convegno Sfidare la crisi, investire su se stessi che si terrà il 23 gennaio alle ore 14.30 presso la Sala Maggiore della Camera di Commercio di Trieste e che prevede, tra gli altri, la partecipazione dell’economista Riccardo Realfonzo, Ordinario di Economia Politica presso l’Università del Sannio” e dell’assessore regionale al Lavoro, Loredana Panariti.

I percorsi formativi, gratuiti, che iniziano lunedì 27 gennaio, avranno la durata complessiva di 40 ore e per ottenere il rilascio dell’attestato di partecipazione è obbligatoria la frequenza di almeno il 75% delle ore di formazione.

Le domande di iscrizione ai corsi, reperibili sul sito www.provincia.trieste.it, Sezione Lavoro & Orientamento, Politiche Attive del Lavoro, Progetti innovativi in materia di lavoro (Progetto “L’Innovazione di genere”) o presso l’Urp dell’Ente in Piazza Vittorio Veneto n 4, dovranno pervenire alla Provincia di Trieste.

Riproduzione riservata © Il Piccolo