Quanto dura la protezione? I guariti cosa devono fare? Le risposte a 11 interrogativi sui vaccini anti-Covid

1) Chi si sta vaccinando in questa prima fase in Friuli Venezia Giulia?
Dal 27 dicembre è iniziata la somministrazione delle prime dosi Pfizer a 56 mila persone tra dipendenti del Servizio sanitario regionale e del privato, medici di medicina generale, studenti di medicina, farmacisti, ospiti e operatori delle residenze per anziani. Nelle prime tre settimane dell’operazione sono attese 58.765 dosi: serviranno per la prima iniezione e per iniziare il necessario richiamo.
2) Come ci si può prenotare?
Gli operatori del Ssr tramite tutti i canali attivi (G2 sportello, order entry, Cup web, farmacie, call center), oppure rivolgendosi al proprio coordinatore o direttore.
Gli operatori sanitari, sociosanitari e personale delle strutture residenziali per anziani e gli altri sanitari possono prenotare la vaccinazione come un’ordinaria prestazione sanitaria via Cup o in farmacia.
3) Dove avviene la vaccinazione?
Per il personale sanitario nei cinque punti vaccinali ospedalieri istituiti nei presidi di Monfalcone, Pordenone, Udine, Tolmezzo e di Cattinara a Trieste. Per gli ospiti delle case di riposo all’interno della struttura.
4) Chi si vaccinerà nelle fasi successive e con quali modalità di prenotazione?
Al momento l’unica certezza è che toccherà agli over 80, sempre negli ospedali. È poi verosimile che seguiranno le persone comprese tra 60 e 79 anni, quelle con malattie croniche che aumentano il rischio di complicanze in caso di Covid-19, gli operatori dei servizi essenziali (ad esempio insegnanti e personale scolastico, forze dell’ordine, personale delle carceri e dei luoghi di comunità).
Quindi, la vaccinazione di massa.
5) Come si aderirà?
Saranno ancora a disposizione le farmacie. Non è ancora stato definito quali saranno le ulteriori modalità (si ipotizzano portale della Regione, linea telefonica dedicata, App).
6) Quali saranno i tempi delle operazioni?
La tempistica delle fasi successive a quella in corso dipenderà dalla disponibilità del vaccino. La Regione ritiene, con forniture sufficienti, di poter vaccinare tra il 60% e il 70% della popolazione entro la fine dell’estate. Per gli over 80 si potrebbe partire da febbraio.
7) A che età ci si può vaccinare?
Il vaccino Pfizer è raccomandato dai 16 anni in su. Il Moderna, autorizzato ieri, dopo i 18 anni.
8) Se ho già contratto il virus, mi posso vaccinare?
Le indicazioni del ministero prevedono che possano chiedere il vaccino (che non è un obbligo) i positivi al Covid che risultino negativi da almeno tre mesi.
9) Quando si fa il richiamo?
Dopo almeno 21 giorni dalla dose iniziale. L’appuntamento viene fissato già al momento della prima somministrazione. L’efficacia del vaccino è stata dimostrata dopo una settimana dalla seconda dose.
10) Quanto dura la protezione indotta dal vaccino?
La durata della protezione non è ancora definita con certezza, ma le conoscenze sugli altri tipi di coronavirus indicano che dovrebbe essere di almeno 9-12 mesi.
11) Quando sarò vaccinato, potrò comunque trasmettere l’infezione?
Serve tempo per ottenere dati significativi per dimostrare se i vaccinati si possono infettare in modo asintomatico e contagiare altre persone. Sebbene sia plausibile che la vaccinazione protegga dall’infezione, i vaccinati e le persone in contatto con loro devono continuare ad adottare le misure di protezione anti Covid-19. —
m. b.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo