Ronchi ricorda Novelli il sindaco “per caso”

Doppio torneo di baseball dedicato al primo cittadino scomparso 8 anni fa Diciotto le squadre che hanno partecipato all’evento. Omaggio anche a Frosutto
Di Luca Perrino

RONCHI DEI LEGIONARI. Sindaco un po’ per caso, grazie a un accordo a sorpresa tra Dc e Psi, il suo partito. Dopo dieci anni passati in Consiglio comunale il 28 settembre 1988 Enzo Novelli, nato nel 1957, prende le redini di Ronchi dei Legionari. Una cittadina che amava profondamente e che lo ha sempre ricambiato. Ora Ronchi lo ricorda con una grande festa di sport giovanile. Quattro giorni di agonismo, amicizia e condivisione. È stato tutto questo il doppio torneo di baseball organizzato per onorare la storica figura di Novelli, scomparso 8 anni fa. Lui che era uno sportivo a 360 gradi. Nell’occasione è stato commemorato anche Lauro Frosutto, imprenditore e dirigente venuto a mancare nel 2011. La cerimonia di premiazione, che ha visto la presenza delle autorità e dei rappresentanti delle due famiglie, ha sancito la conclusione di un evento che ha riportato ancora una volta la città agli onori delle cronache sportive. Ben 18 le formazioni che si sono date battaglia allo stadio Enrico Gaspardis, nelle categorie cadetti e ragazzi, provenienti dalla regione, da molte zone d’Italia, ma anche da San Marino, Austria e Repubblica Ceca. Unanime il giudizio positivo per una manifestazione che non è stata solo sport fine a se stesso. E’ stato un modo per non dimenticare Novelli, politico, inimitabile, molto vicino alla sua gente ed alle società sportive. Otto anni fa un tragico incidente stradale lo ha strappato alla vita a soli 47 anni: per Ronchi è stato come aver perso un amico. Una persona di grandi capacità, ma anche buona, generosa, sensibile. Ora, ad otto anni di distanza, tutti lo ricordano per il suo carattere e per la sua grande disponibilità ad essere accanto a chi aveva bisogno, a quelle associazioni che potevano sempre contare su di lui. Un destino tragico lo lega a quello di Lauro Frosutto, imprenditore friulano con la passione per il baseball. Era stato vicepresidente degli White Sox di Buttrio, poi, tre anni orsono, il suo arrivo a Ronchi dei Legionari assieme al figlio Lamberto che ancora oggi gioca nelle file dei New Black Panthers. Si era subito integrato nel migliore dei modi ed era entrato a far parte dei direttivo del sodalizio di piazzale Atleti Azzurri d’Italia portando idee, capacità, voglia di fare ed estrema disponibilità. Un anno fa l’incidente con lo scooter mentre stava per tornare a casa al termine di una riunione. Due perdite davvero molto pesanti per il “batti e corri” di Ronchi dei Legionari, che con questi due tornei ha ancora una volta fatto capire che il ricordo non sparisce con gli anni, ma resta vivo. Un legame indissolubile con due persone che mancano moltissimo a tutti. Novelli, il sindaco di tutti, ha chiuso il suo mandato nel giugno 2001. Un uomo abituato ad essere protagonista di grandi opere pubbliche, come il sottopasso ferroviario tra via Manzoni e via dei Granatieri, la semaforizzazione dell’incrocio dell’ex pesa pubblica e quello tra via D’Annunzio e via dei Campi. E, ancora, la ristrutturazione della casa albergo “Corradini” e di villa Vicentini, per fare solo alcuni esempi. Era stato proprio Novelli a guidare la città verso i prestigiosi traguardi europei, naturale proseguimento dei patti di gemellaggio con Wagna e Metlika firmati da Umberto Blasutti: nel 1993 la consegna, a Strasburgo, del “Diploma Europeo”, l’anno successivo della “Bandiera d’onore” e, il 2 agosto 1998, della “Targa d’onore”, onorificienza mai assegnata prima ad un comune italiano. E sempre Novelli, il 23 maggio del 1993, aveva assistito soddisfatto alla consegna alla città della medaglia d’argento al valor militare. Nella categoria ragazzi, accanto i New Black Panthers, ieri hanno partecipato anche i Vienna Lions, il Rovigo Athletics, i Rangers di Redipuglia, il Kotlarka di Praga, gli Arrows di Ostrawa, i Tigers di Cervignano del Fruli, i Ducks di Staranzano e lo Junior Alpina.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo