Si apre a Trieste la Notte dei Ricercatori: DIRETTA STREAMING

Aprirà l’incontro “A.I. e proprietà intellettuale. Scenari attuali e futuribili”, a cura di Area Science Park: brevetti, intelligenza artificiale e scienze sociali: in che modo sono interconnessi? Ne parleranno Alessandro Delfanti e Guido Moradei

TRIESTE Tutto pronto per la prima “Notte dei Ricercatori online”: oggi, 26 novembre, prende il via Sharper, la Notte europea dei Ricercatori, che viene organizzata anche quest’anno a Trieste, in contemporanea con altre centinaia di città, e che vedrà incontri, tour virtuali, giochi online, fino a sabato.

La Notte dei Ricercatori di Trieste è organizzata dall’Immaginario Scientifico assieme al Comune di Trieste e agli enti scientifici del Protocollo d’Intesa Trieste Città della Conoscenza. Filo conduttore di questa edizione sono i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu, da raggiungere entro il 2030.

Oggi alle 18 aprirà l’incontro “A.I. e proprietà intellettuale. Scenari attuali e futuribili”, a cura di Area Science Park: brevetti, intelligenza artificiale e scienze sociali: in che modo sono interconnessi? Ne parleranno Alessandro Delfanti, professore associato alla University of Toronto e autore del libro di prossima uscita “The Warehouse: Humans and Robots at Amazon”, e Guido Moradei, Presidente di Aidb - Associazione Italiana Documentalisti Brevettuali.

Le sfide per migliorare il pianeta al centro della Notte dei ricercatori a Trieste
MARIAN - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - VENETO NIGHT, LA NOTTE DEI RICERCATORI

L’incontro si svolgerà nella nuova sede dell’Immaginario Scientifico, al Magazzino 26 del Porto Vecchio, e sarà in diretta streaming qui sul sito del Piccolo, che è media partner, oltre che su quello dell'Immaginario Scientifico.

A seguire, sempre in streaming, la cerimonia di consegna dei Premi Bernardo Nobile 2020, i riconoscimenti conferiti ogni anno per tesi di laurea o dottorato che danno risalto all’utilizzo dei brevetti come fonte di informazione.

Riproduzione riservata © Il Piccolo