Si posa la maxi-passerella: chiusa la statale davanti all’aeroporto

Un’operazione, sotto le luci delle fotoelettriche, che durerà ancora, stando al testo dell’ordinanza, fino alle luci dell’alba di martedì
Le procedura di chiusura della strada davanti all'aeroporto (Bonaventura)
Le procedura di chiusura della strada davanti all'aeroporto (Bonaventura)

RONCHI DEI LEGIONARI. Sono iniziate venerdì sera 20 ottobre alle 22, a Ronchi dei Legionari, le massicce e delicate operazioni per il varo delle campate in carpenteria metallica che formeranno la passerella lungo la quale sarà possibile raggiungere il polo intermodale dei trasporti. Un’operazione, sotto le luci delle fotoelettriche, che durerà ancora, stando al testo dell’ordinanza, fino alle luci dell’alba di martedì. Ma se tutto andrà per il verso giusto, l’intervento potrebbe concludersi anzitempo, permettendo la riapertura di via Aquileia, ovvero di quel tratto della strada statale 14 che passa davanti all’aeroporto regionale. La trafficata arteria stradale è stata chiusa al traffico ieri sera, attorno alle 22 e lo sarà fino alle 5 di martedì.

La maxi-passerella pronta a essere posata
La maxi-passerella pronta a essere posata


Il tratto interdetto alla circolazione è compreso tra la rotatoria che porta al raccordo stradale verso il casello autostradale di Redipuglia e verso la provinciale 19 e l’incrocio con via Tambarin, ovvero l’ingresso alla zona artigianale. La stessa chiusurà sarà disposta tra le 22 di venerdì 27 alle 22 di domenica 29 ottobre. Per chi arriva da Trieste l’accesso avviene, all’altezza della rotatoria che permette di raggiungere l’autostrada, attraverso i parcheggi P1 e P2 e proprio in quest’ultimo è stata organizzata un’area per il servizio taxi, offrendo massima assistenza alle persone che hanno una qualsiasi disabilità.

Le operazioni di chiusura della strada davanti all'aeroporto (foto Bonaventura)
Le operazioni di chiusura della strada davanti all'aeroporto (foto Bonaventura)


Ben diversa la situazione per coloro che arrivano dal lato opposto, in direzione di Pieris e Cervignano del Friuli. L’accesso è consentito solo e unicamente ai mezzi di soccorso, a quelli delle forze dell’ordine, ai mezzi cargo diretti alla zona merci e alle vetture delle società di autonoleggio che operano all’interno dello scalo. Tutti gli altri, arrivati alla rotatoria di Pieris, devono svoltare a destra sulla provinciale numero 2, quindi sulla 20 e sulla 19 che permetterrà loro di raggiungere il raccordo che porta all’aeroporto. Previste anche variazioni al servizio pubblico gestito dall’Azienda provinciale dei trasporti. All’interno dello scalo è stata approntata una zona per le autocorriere al lato est del terminal, adiacente alla zona partenze, mentre vengono soppresse alcune fermate, sostituite da altre, nelle località di Begliano e Pieris delle linee E7 ed E26.(lu.pe.)

Il grafico della viabilità alternativa per raggiungere l'aeroporto di Trieste
Il grafico della viabilità alternativa per raggiungere l'aeroporto di Trieste

 

Riproduzione riservata © Il Piccolo