Torna a Gorizia l’archivio Carigo

Ceduti dalla Cassa di Risparmio Fvg 225 metri lineari di documenti

La Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia ha ceduto a titolo gratuito alla Fondazione Carigo l’archivio storico appartenuto alla Cassa di Risparmio di Gorizia, confluita in CariFvg nel 2003.

La cessione rientra nell’attenzione che il Gruppo Intesa Sanpaolo riserva al territorio e alle sue ricchezze, consapevole che le testimonianze del passato vanno conservate sul territorio e messe a disposizione delle comunità di cui sono espressione.

Il passaggio è stato firmato dai rispettivi presidenti di CariFvg e della Fondazione, Giuseppe Morandini e Franco Obizzi, nella sede della Fondazione a Gorizia. Erano presenti il notaio Francesca Arcidiacono, il direttore generale di CariFvg Renzo Simonato, il Segretario Generale della Fondazione Giuseppe Bragaglia e i due esperti che hanno curato il lungo lavoro di riordino e catalogazione dei documenti, Lucia Pillon e Luca Olivo.

L’archivio storico della Cassa di Risparmio di Gorizia, fondata nel 1831 dal Conte Giuseppe della Torre Valsassina, costituisce una preziosa fonte di conoscenza dello svolgersi delle vicende storiche, economiche e sociali nei territori già ricompresi, all’epoca della dominazione asburgica, nella Principesca Contea di Gorizia e Gradisca e quindi testimoni, nel corso del Novecento, del travaglio del confine Orientale.

L’archivio, valutato di “interesse storico particolarmente importante” ai sensi della normativa statale di tutela dei compendi archivistici, è di dimensioni considerevoli, al punto che una prima parte già inventariata conta circa 225 metri lineari di scaffalatura. L’archivio verrà preservato e valorizzato dalla Fondazione Carigo, che ne completerà il riordino rendendolo consultabile, nel tempo, dagli studiosi e quindi fonte di conoscenza per approfondimenti storici di rilevanza non solo locale.

«Siamo molto lieti di poter mettere a disposizione del territorio questo importante patrimonio di grande valore storico», sottolinea Giuseppe Morandini, presidente della CariFvg.

Riproduzione riservata © Il Piccolo