Trieste abbraccia la Settimana Europea della Mobilità: 30 eventi per una città più verde, sicura e inclusiva
Dal 16 al 22 settembre incontri, passeggiate, spettacoli e iniziative dedicate a salute, sport e trasporto sostenibile. Presentato anche il nuovo autobus elettrico di Trieste Trasporti

La qualità della vita di una città passa anche dalla capacità di garantire ai cittadini benessere psicofisico, sicurezza stradale e infrastrutture adeguate.
Con questo spirito il Comune di Trieste partecipa anche quest’anno alla Settimana Europea della Mobilità (Sem), in programma dal 16 al 22 settembre, rilanciando il proprio impegno per una mobilità urbana più sostenibile, sicura e inclusiva.
Il programma, declinato nella Sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich dall’assessore alle politiche del territorio Michele Babuder, raccoglie una trentina di eventi diffusi in tutta la città, frutto della collaborazione tra Comune, enti, associazioni, realtà sportive e culturali.
Dal 2002 la Commissione Europea promuove la Sem per sensibilizzare cittadini e istituzioni verso forme di mobilità attiva, trasporto pubblico e soluzioni non inquinanti.
L’edizione 2025 ha come tema “Mobilità per tutti”, con l’obiettivo di affermare la mobilità come diritto universale e non come privilegio, attraverso percorsi inclusivi e partecipati. Tra gli appuntamenti di maggiore richiamo va certamente ricordata la passeggiata naturalistica “10.000 passi di salute” al Bosco del Farneto, guidata da esperti naturalisti e laureati in Scienze motorie. In piazza Unità d’Italia sarà protagonista invece il trasporto pubblico locale con “Muoversi a Trieste”, giornata promossa insieme a Trieste Trasporti che prevede la presentazione del nuovo autobus elettrico e della app MaaS Fvg. Torna anche l’iniziativa “Salute tra Terra e Mare”, organizzata con l’Università di Trieste per un momento di divulgazione scientifica, mentre in Sala Luttazzi si terrà un incontro dedicato agli studenti delle scuole superiori sulla mobilità sostenibile.
La Sem offrirà inoltre momenti di riflessione e intrattenimento, come lo spettacolo a ingresso libero di Furian & Maxino “A zonzo per Trieste” al Ridotto del Verdi, pensato per affrontare con leggerezza il tema della mobilità. Ampio spazio anche all’educazione stradale con la giornata “Sicurezza per tutti” a cura della Polizia locale, agli open day sportivi per ragazzi e ricreatori al Trieste Campus e al Roller Day di Villa Revoltella. Non mancheranno poi le uscite sul territorio, come l’escursione alla Cava Romana di Aurisina, attività di orienteering, l’ormai storica Rampigada Santa, la mostra fotografica “Trieste Elettrica”, il treno storico della mobilità sostenibile che partirà da Pordenone e arriverà a Trieste Centrale, il bici-bus transfrontaliero Trieste-Parenzo e la gara di nuoto solidale “NuoTiAmo nell’Oasi”.
In alcuni eventi sarà anche possibile attivare gratuitamente l’abbonamento annuale a BiTS, il bike sharing cittadino. «Credo che la mobilità sostenibile non riguardi solo i trasporti, ma anche la qualità della vita – ha dichiarato l’assessore Babuder –. Ogni passo a piedi, ogni pedalata, ogni scelta di condivisione è un investimento sulla salute, sull’ambiente e sulla comunità. Quest’edizione della Settimana Europea della Mobilità dimostra come sport, cultura, salute e trasporti possano intrecciarsi in un unico progetto di città: più vivibile, più verde e più solidale. Tutto questo è possibile grazie al contributo delle tante realtà istituzionali, associative e del volontariato che hanno scelto di essere parte attiva di questo percorso».
Con questo calendario, com’è stato sottolineato nel corso degli interventi, Trieste si conferma ancora una volta tra le città italiane più attente a coniugare sviluppo, sostenibilità e partecipazione.
Riproduzione riservata © Il Piccolo