Trieste, semestre di tenuta per i conti di Hera: bene il Nordest

Gli indicatori sono positivi a eccezione del calo dei ricavi. Migliorano di 2,3 milioni gli utili apportati da AcegasApsAmga
La sede di AcegasAps a Trieste, società del Gruppo Hera
La sede di AcegasAps a Trieste, società del Gruppo Hera

TRIESTE. Semestre di sostanziale tenuta e di lieve miglioramento per i conti di Hera, la seconda multiutility nazionale, controllante della triestino-padovana-udinese AcegasApsAmga. Controllata nordorientale che, come vedremo, ha contribuito in maniera positiva al generale andamento della capogruppo.

Duecento euro per il welfare ai dipendenti AcegasApsAmga

Come sottolineano il presidente Tomaso Tommasi di Vignano e l’a.d. Stefano Venier, i risultati sono soddisfacenti, soprattutto in considerazione di un quadro economico ancora incerto e a una serie di fattori - a vario titolo - frenanti: minori ricavi nei servizi “regolati”, cali di prezzo delle materie prime, mitezza invernale. Piazza Affari ne sembra convinta e chiude con il titolo a 2,50 euro, avanti dell’1,54% rispetto alla seduta precedente.

I principali indicatori di Hera presentano il segno “più” e l’ingente indebitamento, invece, quello “meno”. Vediamoli in sintetica rassegna con il consueto raffronto con il periodo gennaio-giugno dello scorso anno. Scendono del 2,7% i ricavi a 2152,7 milioni di euro. Si rafforza il margine operativo lordo del 2,4% a 470,1 milioni. Aumenta del 5,1% a 257,4 milioni il reddito operativo, agevolato da ragioni finanziarie, che vanno dal minor indebitamento all’efficienza sui tassi.

AcegasApsAmga rinnova il Cda, il triestino Borgna confermato presidente
Una delle sedi di AcegasApsAmga

L’utile netto cresce dell’11,1% a 128,2 milioni, approfittando di un minor carico fiscale. Si diceva della posizione finanziaria netta, che cala di circa 25 milioni a quota 2624, «grazie al buon andamento del capitale circolante» spiega la nota diffusa dall’azienda. Investimenti secondo piano industriale: 157,2 milioni, con forte incidenza del ciclo idrico e dell’area gas.

Roberto Gasparetto, direttore generale di AcegasApsAmga, fornisce alcune cifre per documentare la favorevole spinta arrivata da Nordest alla capogruppo: l’utile semestrale della controllata è di 16,2 milioni e migliora di 2,3 milioni il risultato dello stesso periodo dello scorso anno.

Da AcegasApsAmga 85 milioni a Trieste
Foto Lasorte Trieste 26/10/06 - Depuratore Servola

Buono anche l’andamento del margine operativo lordo, che si assesta a 64,2 milioni. Dato inferiore allo scorso anno in quanto sconta lo scorporo dei termovalorizzatori: ma se si sommano i due risultati - spiega Gasparetto - il “mol” complessivo migliora di circa 3 milioni.

Che il semestre non sia stato facile, lo si può verificare in base alla tendenza della marginalità nei quattro settori su cui s’impernia l’attività di Hera: il “mol” del gas passa da 172,5 a 162 milioni; il “mol” del ciclo idrico flette da 107,6 a 106,6 milioni; il “mol” dell’ambiente cala da 119,8 a 116,5 milioni. L’unico risultato positivo riguarda l’energia elettrica, dove il margine operativo balza da 49,6 a 76,3 milioni: revisione dei trattamenti riguardo gli investimenti ed espansione della clientela sono le chiavi di lettura.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo