Un gradese il re dei tovaglioli alle nozze di Harry e Meghan
Si chiama Luigi Spotorno ed è il maestro scelto per l’atteso matrimonio reale. Ha inventato il nuovo modello con cui verranno piegate le salviette a corte

GRADO. Questione di stoffa, meglio: di cotone. Reale s’intende. Perché le principesche labbra di Harry e della sua prossima consorte Meghan vanno trattate con cura. Soffici al tatto, strabilianti alla vista. Vere opere d’arte i tovaglioli che saranno usati a corte per l’atteso matrimonio reale. E la firma di queste opere della tavola imbandita ad arte è del gradese Luigi Spotorno. il maestro internazionale della piegatura dei tovaglioli. Che, per le nozze del secolo, ha partorito un nuovo modello.

«Il modello che ho creato – spiega Spotorno – rappresenta una sposa (Bride) e per questo l’ho chiamato American Royal Bride. Infatti, da un punto di vista artistico vedo questo matrimonio come una romantica fiaba: la ragazza americana ha trovato il suo principe; poi diventa la sua sposa».
Gli sposi hanno annunciato che non desiderano regali e non accettano auguri commerciali. Ma Spotorno ha aggirato l’ostacolo in quanto il suo tovagliolo non è un regalo ma un semplice pensiero. Quando sarà usato il tovagliolo piegato come da dettagliate illustrazioni fornite dall’autore, non si sa dato che di ricevimenti e cerimonie al castello di Windsor ne sono previsti diversi.
Il tovagliolo che Spotorno aveva ideato in occasione del matrimonio del principe William, nel 2011, fu utilizzato per la festa del giorno dopo il matrimonio. Mentre alcuni altri furono utilizzati proprio in occasione di importanti anniversari.

Questo è l’undicesimo tovagliolo che il maestro presenta al Palazzo Reale. Di questi, la metà dei modelli viene utilizzata tuttora in occasione dei grandi avvenimenti. La piegatura dei tovaglioli da presentare a tavola (talvolta sono talmente belli che gli invitati se li portano via piegati come sono, come ricordo della serata, e per le necessità al tavolo ne richiedono uno ulteriore senza alcuna piegatura) è diventata una vera e propria arte, simile peraltro all’origami fatto con la carta. Solo che piegare la stoffa dei tovaglioli non è facile come piegare la carta. Anzi è decisamente molto più difficile. Dopo aver navigato per diversi anni su importanti navi da crociera, Spotorno era sbarcato in Inghilterra dove ha conosciuto la moglie e messo su famiglia divenendo in pochi anni Restaurant Manager e Hospitality Manager nella City di Londra. Luigi Spotorno è nato a Grado dove ritorna un paio di volte all’anno.
Attualmente Luigi vive a Bournemouth, un posto di villeggiatura di 183 mila abitanti e con almeno il 10 per cento studenti, anche italiani, che studiano l’inglese o frequentano l’università.

Oltre a creare le speciali piegature per le cerimonie reali, Spotorno ha all’attivo anche altre creazioni speciali dedicate, tanto per fare alcuni esempi, a Luciano Pavarotti, alla nazionale italiana di calcio, ma ha pure creato tovaglioli piegati a mo’di fiaccola in occasione delle olimpiadi. Attualmente, proprio per l’occasione del matrimonio del principe Harry in una delle vetrine della scuola alberghiera di Bournemouth dove insegna quest’arte, sono esposti diversi dei sui modelli di tovaglioli piegati. Inoltre la notizia è già stata ripresa dalla stampa e tv non solo inglese ma anche americana.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Argomenti:tovaglioli
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video