Va deserta l’asta da 1,7 milioni per un edificio in zona industriale

il caso
Siamo in zona industriale: lo stabilimento della Colombin sorge alla confluenza di via dei Cosulich in via Alessandro Malaspina. Dall’altra parte della strada, più o meno all’angolo tra la stessa via Malaspina e via Caboto, si staglia un edificio, di fianco a Zinelli & Perizzi, che ospita attività tipografiche. Questo stabile, in seguito a un pignoramento, è stato messo all’incanto a cura dell’Agenzia entrate-riscossione triestina in via XXX Ottobre: l’altra mattina la vendita è andata deserta a fronte di un prezzo di partenza pari a un milione 750.000 euro. L’Agenzia ritenterà la sorte immobiliare martedì 25 novembre alle ore 9, avendo ribassato la quotazione di un terzo, quindi un milione 167.000 euro. Qualora anche quell’occasione andasse perduta, il terzo esperimento andrà in onda martedì 24 marzo con un ulteriore ribasso a 778.000 euro. Nel caso di un terzo flop, l’Agenzia potrà procedere a un quarto incanto diminuito di un altro terzo, quindi a un prezzo di circa 520.000 euro.
Nella zona industriale le vendite di capannoni, legate alla liquidazione dell’Ezit, e la crisi degli scorsi anni ha ridisegnato la mappa degli asset immobiliari. Un quadro con forti chiaroscuri, molti capitoli restano aperti e numerosi progetti aspettano di concretizzarsi: sull’ex Manifattura Tabacchi è leggibile un cartello che da tempo rimanda alla proprietaria Fintecna, controllata da Cassa depositi e prestiti. E’tornata alla ribalta l’ipotesi di una trasformazione in mercato ittico. Alla fine del Canale navigabile, dalla parte di Riva da Verrazzano, si sono perse le tracce di un’iniziative per la riconversione degli olii esausti, sul quale si era cimentata la ReOil di Giovanni Rocelli e Angelo Boatto. La Saiph formato-Farina ha sostituito Revas.Tornando in via Malaspina e imboccando via dei Cosulich, si trova la Cassa edile, che, dopo periodi molto difficili, sta gradualmente riprendendo fiato con la ripresa del settore, anche se i tagli all’organico susseguitisi negli anni non sono stati cicatrizzati. —Magr
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo