Vacanze e futuro di studio o lavoro I sorrisi di chi ha chiuso la maturità

Ultimi sforzi per i maturandi triestini alle prese in questi giorni con gli esami orali, iniziati già la scorsa settimana. Ieri all’uscita dalle scuole sorrisi, facce rilassate e menti proiettate...
Ultimi sforzi per i maturandi triestini alle prese in questi giorni con gli esami orali, iniziati già la scorsa settimana. Ieri all’uscita dalle scuole sorrisi, facce rilassate e menti proiettate verso le vacanze, anche se qualcuno pensa già al nuovo percorso di studi che inizierà dopo l’estate, e per molti l’università sarà in un’altra città o all’estero. «Mi iscriverò a Filosofia a Torino – racconta Federico Stern, appena finita la prova al Petrarca – dicono sia la migliore. L’orale è andato, qualche piccolo inciampo ma l’esposizione della tesina è stata tranquilla e anche le domande successive erano collegate all’argomento discusso, quasi tutte. Domani (oggi,
ndr
) dovrei sapere già il risultato, per scaramanzia non penso a nessun voto in particolare».


Poco dopo arriva un’altra studentessa del liceo, molto soddisfatta. «Sono davvero contenta – esordisce Federica Crulci –, credo sia andata benissimo. Ho portato una tesina sul teatro. Finito tutto andrò in vacanza in Spagna, con alcune amiche, poi vorrei continuare ad approfondire proprio lo spagnolo scegliendo Letteratura e Lingue moderne. Intanto aspetto l’esito della matura, punto a un voto finale tra il 70 e l’80».


Qualche metro più su, al liceo Galilei, aspira al massimo invece Giovanni Pierdomenico. «Spero almeno in un 95, forse anche di più – dice subito –, sono contento e dopo la tensione degli scritti l’orale è stato più semplice, qualche difficoltà l’ho riscontrata solo in inglese per qualche domanda un po’ puntigliosa, ma per il resto nessun problema. Adesso un po’ di pausa e poi vorrei studiare Economia in Inghilterra». Non ha ancora le idee chiare sul futuro e valuterà il da farsi nei prossimi mesi un altro studente del Galilei, Giulio De Castro. «Felice intanto per aver finito gli esami – sottolinea – ho portato una tesina sulla nascita di Internet e le influenze che ha avuto sotto vari aspetti, poi le prime domande della commissione sono state facili, solo qualche incertezza poi perché è subentrata un po’ di stanchezza. Sto valutando tra tre opzioni, in realtà diverse ma ho un po’ di tempo per decidere fra Ingegneria informatica, Economia o Giurisprudenza».


Anche al Max Fabiani i ragazzi sono sereni. «Pensavo peggio – commenta Ludovico Martinez – invece non ero agitato, ho capito presto che la commissione non è lì per metterti in difficoltà ma per aiutarti. Gli scritti credevo fossero andati meglio, nel complesso comunque non mi lamento, spero di arrivare a un 70 come voto, poi non so ancora se proseguire gli studi o lavorare, mi piacerebbe seguire uno stage o un percorso formativo nel settore immobiliare». «La mia tesina era sull’Università di Trieste, sulla struttura dell’ateneo – spiega sempre dal Max Fabiani Mattia Gazzillo –, le domande erano legate a questo, poi qualche piccolo intoppo sull’inglese ma complessivamente posso dire che è stato un esame tranquillo. Anch’io penso a un voto attorno al 70. Dopo le vacanze voglio approfondire lo studio della Geometria del mare».


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Il Piccolo