Primi sequestri di droga con Conan, volontari per la sicurezza a Muggia

Il cane e gli agenti della municipale controllano la stazione delle corriere e i giardini. Intanto la giunta Polidori approva la delibera: si partirà con gli uomini delle forze dell’ordine in congedo

Luigi Putignano
La polizia locale a Muggia
La polizia locale a Muggia

 

Il fiuto di Conan ha già permesso di sequestrare delle sostanze stupefacenti a Muggia. È bastato un giorno al cane antidroga, arrivato con gli agenti della Polizia locale di Trieste a supporto dei colleghi, per scoprire che c’è qualcosa che non va in questa estate con troppi episodi di violenza nella cittadina.

I fatti di cronaca nera hanno, di fatto, spinto il Comune di Muggia a procedere nella direzione di istituire, primo tra i comuni del territorio e tra i pochi dell’intero Friuli Venezia Giulia, i volontari per la sicurezza.

Violenze e spaccio a Muggia: da Trieste arriva in soccorso il cane antidroga Conan
Il cane antidroga Conan (Silvano)

E così, mentre Conan e gli agenti della Polizia locale controllavano le calli, l’altro ieri veniva approvata la delibera con una giunta ad hoc.

Motivo per cui ieri mattina il sindaco Paolo Polidori, insieme al comandante della Polizia locale Roberto Dellosto, all’assessore Andrea Mariucci e a due consiglieri della maggioranza di centrodestra, Franco Biloslavo di Fratelli d’Italia e Franco Degrassi della Lega, ha spiegato come e quando si intende procedere con i volontari della sicurezza. «Si tratta di un percorso già intrapreso, che fa parte anche del programma di coalizione – dice il primo cittadino – e non è strettamente collegato ai recenti fatti accaduti al Carnevale estivo. La strategia è quella di una partecipazione attiva del cittadino alla difesa del territorio, in base alle normative vigenti in materia, a livello regionale».

Non solo forze dell’ordine e steward contro le bande a Muggia, il sindaco: «Voglio i volontari per la sicurezza»
I controlli della Polizia di Stato in centro a Muggia Foto Silvano

Il servizio dei volontari, che dovranno essere reclutati, prevede una prima fase di confronti con Prefettura e forze dell’ordine, la convocazione di un Comitato per la sicurezza e, nelle intenzioni, dovrebbe partire a fine anno, inizio del prossimo, con l’obiettivo di essere pronti per il Carnevale 2026.

All’inizio si pensa a un servizio che possa essere svolto anche da associazioni specifiche quali, ad esempio, quella degli ex Carabinieri volontari, da sempre a disposizione della cittadinanza nei momenti di criticità, anche per il loro essere stati parte integrante delle forze dell’ordine prima della quiescenza e conoscerne le modalità operative. I volontari non si sostituiranno alle forze dell’ordine, il loro compito sarà essenzialmente quello di osservare, riferire e segnalare.

Polidori non si è trattenuto dal rispondere alle critiche mossegli dall’opposizione, in particolare dai dem: «Ricordo che la legge regionale 5 del 2021 disciplina questo tipo di figure e, quindi, rientriamo all’interno della legalità. Lo dico al Pd che sull’argomento ha dato vita a una vergognosa speculazione, con tanto di insulsi e ridicoli richiami a metodi fascisti».

Polemiche a parte, il sindaco si è soffermato sulle richieste dei muggesani: «Non ne possono più, non permetteremo che bande di balordi si impossessino delle nostre piazze. Comprendo la rabbia e la reazione di chi, esasperato, è sceso in strada, pur non giustificando la violenza. I volontari della sicurezza, in tal senso, possono rappresentare uno strumento corretto per partecipare direttamente alla difesa della nostra terra e delle nostre famiglie».

Intanto, come detto, è iniziata la collaborazione tra le Polizie locali di Muggia e di Trieste, con una serie di monitoraggi del territorio effettuati anche grazie al supporto del cane antidroga Conan. Sono state 25 le persone controllate, in diverse zone di Muggia, tra le quali l’autostazione delle corriere e i giardini Cosina, che hanno portato anche a un sequestro di sostanze stupefacenti. «Si tratta di una prima sperimentazione – spiega il sindaco Polidori – e valuteremo, insieme al comandante Dellosto, come poter proseguire su questa strada». Ma la volontà è quella di proseguire, anche con il pastore belga Conan che ha già il suo bel da fare a Trieste... —

Riproduzione riservata © Il Piccolo