Alla Campi Elisi si cresce con la Settimana del libro

Dal 14 al 22 aprile la kermesse che vedrà ospiti giornalisti, esperti e storici. I “Giovani lettori” dai 9 ai 13 anni proporranno teatro e storielle per i più piccoli
Il gruppo di "Giovani Lettori"
Il gruppo di "Giovani Lettori"

Una ribalta formata da scrittori, attori, giornalisti e storici ma soprattutto dalla partecipazione attiva di studenti e insegnanti. Per chi ancora crede in un modello scolastico di comunicazione mai virtuale e in una cultura dettata (anche) da libri e confronto, uno degli appuntamenti si chiama “Campi Elisi Legge”, progetto a cura dell'omonimo istituto comprensivo di via Carli, in programma da oggi sino al 22 aprile, in occasione della Giornata mondiale del libro. Una settimana di incontri, conferenze, laboratori e performance teatrali che ha visto il suo prologo ideale con l’incontro, lo scorso 22 marzo, di Claudio Magris con i bambini e ragazzi della Morpurgo e Stock.

“Campi Elisi Legge" approda alla sua seconda edizione provando ad arricchire lo schema di temi e spunti, ma stabilizzando nel contempo la romantica missione di fondo, quella di poter ribadire nei fatti la «rilevanza della scrittura per superare barriere ideologiche e formare cittadini del mondo consapevoli».

La vernice odierna si articola tra l’aula magna, la biblioteca dell’istituto e alcune classi e propone una serie di iniziative dalle 8 alle 13 circa con all’opera soprattutto i “Giovani lettori”, gruppo formato da ragazzi dai 9 ai 13 anni impegnati a trasmettere ai colleghi più giovani alcuni passaggi, all’insegna anche dell’intrattenimento, attingendo dalle formule della narrazione, del teatro e dei siparietti.

Il cartellone di domani appare invece più variegato, nutrito anche dalla partecipazione del primo ospite. Si tratta della giornalista e scrittrice Betta Carbone, attesa in ben tre tornate (10.30 e 11.45 in aula magna e alle 17.30 alla piscina Bianchi) per la presentazione del libro “Gli Inaffondabili - racconti e aneddoti a bordo vasca” (Ediciclo, collana Ossigeno) scritto assieme all’allenatore di nuoto Mario Franchi. Gli incontri con Betta Carbone prevedono l’intervento di Franco Del Campo. Il programma di domani include la vetrina di “Libri ed Emozioni” in biblioteca dalle 8 alle 13 e la proposta “Storielle Musicali”, curata dalla classe 5° A in aula musica dalle 10.30 alle 13.

La rassegna riaprirà i battenti nella giornata di lunedì 18 aprile: in calendario sia il teatro, con le “Letture animate” portate in scena da Julian Sgherla (biblioteca, alle 9.30), sia l’incontro con Vincenzo Zoccano, presidente della Consulta Disabili di Trieste, sul tema “Dalla carta al tablet” (aula magna, alle 10.30)

Queste le prime tappe della rassegna, che proseguirà fino al 22 aprile con ulteriori appuntamenti divulgativi a cura di docenti ed esponenti del panorama editoriale e della comunicazione. L’intero programma su www.campielisi.gov.it.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:libriscuole

Riproduzione riservata © Il Piccolo