Contrarco Baroque per Händel con la voce del soprano Bolcato

TRIESTE Anteprima d'eccezione per l'89° stagione della Società dei Concerti e primo appuntamento con Wunderkammer Festival, che prende il via con un viaggio nel 1700, oggi alle 20.30, al Teatro Verdi di Trieste. Un’anteprima nazionale dedicata a Händel, realizzata appositamente per Wunderkammer in collaborazione con il Festival Risonanze 2020. Protagonisti della serata il Contrarco Baroque Ensemble e il soprano Giulia Bolcato, vincitrice del concorso internazionale Cesti Singing Competition 2017 a Innsbruck, del “Velluti” e del Premio "Bergonzi" al 53° Concorso internazionale Voci Verdiane Città di Busseto 2015.
Suggestivo il titolo del programma: “Vocal Fireworks”, virtuosismo funambolico ma anche intensi accenti per la straordinaria voce della soprano veneziana in un programma tutto handeliano, che include anche il “Gloria” per soprano, due violini e basso continuo, inaspettatamente ritrovato nel 2001 nella biblioteca della Royal Academy of Music di Londra, che le recenti ricerche sembrano far risalire al periodo romano del giovane Händel. Si tratta di un pezzo vocalmente molto virtuosistico, in cui la voce sfida i due violini in brillantezza e capacità dinamiche.
Ai virtuosismi ed effetti vocali si alternano brani strumentali dalla grande cantabilità all'italiana: nella triosonata in Do minore dell’Op. II. è di particolare fascino il terzo movimento, in cui il primo violino spiega un canto malinconico e intimo. La Passacaille della Sonata 4 fa parte dell’Op. V e fu pubblicata nel 1739 dall’editore londinese J. Walsh. Lo spirito di Contrarco nella rilettura di Händel è proprio quello di valorizzare il grande connubio tra la brillantezza della musica strumentale, la sensibilità operistica e la profondità degli affetti.
Per Wunderkammer è il primo di 10 concerti che saranno dislocati, fino al 12 di dicembre, tra il Miela, la Chiesa Luterana di Largo Panfili e la Torre del Lloyd e che saranno dedicati a "Il Corso del Tempo". Wunderkammer allinea capolavori musicali tenendo in equilibrio il contemporaneo e l'antico e proponendo un concerto per ogni secolo, dal 1400 al 2000. Dopo l’anteprima di oggi, la stagione della SdC si aprirà il 9 novembre con il leggendario violoncellista brasiliano Antonio Meneses. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo