Da cantine e bacheche emerge il “tesoro” dell’Oberdan di Trieste

TRIESTE Strumenti rari della scienza antica. Per chi ama il profumo vintage della divulgazione scientifica, la strada conduce all’inedita esposizione a cura del liceo Oberdan di via Veronese 1, teatro da lunedì a venerdì di una mostra figlia di un lavoro di recupero e di catalogazione del vasto patrimonio per anni celato tra cantine, aule e bacheche. Piccoli tesori e nuove forme di studio: chimica, biologia e soprattutto la fisica qui respirano un vento antico ma intrigante, dettato da un progetto di (ri)scoperta e condivisione.
Un percorso che parte attorno al 2016 e che vede in prima fila docenti dello stesso liceo scientifico coordinati da Paola Severi, squadra composta da Donatella Ferrati, Sabrina Todaro e Susanna Ravagnati. A dare manforte sul campo ci hanno pensato poi gli studenti, una ventina circa, guidati da Pier Andrea Malfi (ingegnere e curatore scientifico del Museo Traversi del liceo Foscarini di Venezia), impegnati - in virtù della formula Alternanza/Lavoro - a selezionare e catalogare, ma anche a ripulire e a rendere “presentabili” le strumentazioni tornate alla luce. Qualche esempio? Il patrimonio abbonda e le curiosità non mancano, vedi la macchina di Atwood, imponente macchinario alto circa due metri, originario dei primi del Novecento e atto alla “misura dei gravi”, senza contare un semplice quanto atipico foro ritrovato in un muro, frutto non certo del degrado ma ideato per agevolare un dispositivo ottico. «È un progetto che deriva dalla riqualificazione dei programmi ministeriali di fisica - premette la docente Paola Severi -, è stata la scintilla che ci ha portato a esplorare i vecchi laboratori, facendo anche alcune scoperte per caso. Ora vogliamo proseguire su questa strada - ha aggiunto la coordinatrice ,- condividere il più possibile le scoperte e a puntare all’allestimento di un piccolo museo della fisica». Le visite sono programmate dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Prenotazioni sul sito tsps03000b@istruzione.it.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo