Da Salomè al Re di Batjnova: il Pen Lettori indaga il teatro

Da mercoledì la serie di incontri in collaborazione con il Rossetti e lo Sloveno

TRIESTE Visto il successo dell’iniziativa ritornano anche quest’autunno-inverno i due percorsi ideati dal Pen Lettori Trieste per esplorare intersezioni e differenze tra scrittura, cinema e teatro nella resa di un’opera. In collaborazione con il Teatro Rossetti e il Teatro Sloveno da mercoledì 17 ottobre inizierà il percorso di letture teatrali, strutturato in tre incontri di discussione e relativi spettacoli. Si partirà da "Salomè" di Oscar Wilde, spettacolo prodotto dal Teatro Rossetti, quindi sarà la volta, mercoledì 29 novembre, de "Le variazioni Goldberg" di George Tabori, e mercoledì 5 dicembre de "Il re di Betajnova" di Ivan Cankar, entrambi in scena a Teatro Stabile Sloveno.

Gli incontri sono coordinati da Paolo Quazzolo e gli ultimi due avverranno in presenza di alcuni degli attori e/o del regista, in un dialogo volto a scoprire i modi di leggere un testo e di interpretarlo prima che venga rappresentato, in una sorta di scoperta reciproca tra chi il teatro lo fa e tra chi lo guarda. Il testo di Tabori, ebreo ungherese scomparso nel 2007, narra il racconto biblico filtrato attraverso l'umorismo yiddish ed è rappresentativo di un autore considerato fra i massimi drammaturghi europei degli ultimi decenni. Il testo di Cankar, tradotto di recente in italiano, vuole essere un modo per celebrare il centenario della morte del suo autore, uno dei simboli della drammaturgia slovena. Chi parteciperà a questo percorso potrà poi assistere alle rappresentazioni teatrali con biglietto a prezzo ridotto.

Ogni incontro mensile si svolge al Teatro Sloveno alle 18. In apertura della stagione delle letture teatrali, il 17 ottobre, è prevista una visita guidata al Teatro in tutti i suoi spazi. Intorno alla metà di gennaio 2019 inoltre inizierà il percorso cinematografico, che tra gli spezzoni di film in proiezione proporrà anche "La versione di Barney”, di Richard J. Lewis, tratto dalla godibilissima opera di Mordecai Richler. Per partecipare ai due percorsi è necessario iscriversi al Pen Lettori, la tessera costa 25 euro. È possibile iscriversi arrivando un po' prima al primo appuntamento teatrale, oppure al Caffè San Marco martedì 25 settembre (16.30-18.30), o via e-mail (pentsgruppolettura@yahoo.com) o telefonando al 338 1593757. —

Argomenti:eventi

Riproduzione riservata © Il Piccolo