Dalla Tivarnella Art Consulting uno sguardo al nord Europa

Nell’omonima via i locali risultato di un lungo restauro sotto la guida di Enea Chersicola «C’è una nuova tipologia di compratori, i new buyers»



Da un vecchio magazzino dimenticato, dopo un lungo lavoro di restauro, nasce la galleria Tivarnella Art Consulting. Il nuovo spazio espositivo prende luce sulla strada dell’arte contemporanea sotto la guida di Enea Chersicola : «Noi ce ne siamo presi cura togliendo quello che con gli anni si era accumulato sopra la sua forma originale – racconta Chersicola - Ora, in questo luogo, si riuniscono tutte le risorse costruite negli anni di attività di art dealing che ho iniziato a svolgere nel 2011». Il luogo, in via Tivarnella 5 a Trieste, è anche la sede dell’Associazione Culturale Il Sestante. La decisione di aprire una nuova galleria di arte contemporanea nella città giuliana è legata al simbolo che questa città rappresenta in Italia ed in Europa con tutte le sue ricchezze e differenze. Infatti i collezionisti legati alla Tivarnella Art Consulting provengono principalmente dal nord Europa e dall’estremo oriente. Grazie alle fiere sono avvenuti incontri importanti e costruttivi che hanno permesso di aprire nuove strade agli amanti dell’arte. «C’è una tipologia di compratore - dice Chersicola -, i “new buyers” che, anche se non hanno in progetto collezioni enormi, comprano con una certa perizia. In Italia, per ora il nostro collezionismo è abbastanza concentrato nelle regioni in cui abbiamo lavorato di più: Veneto, Lombardia e Toscana. È necessario inoltre confrontarsi con le piattaforme di vendita web che sono moltissime».

Per uno spazio espositivo giovane, un’interessante struttura portante alle spalle fatta soprattutto di rapporti e fiere come quella di Milano Scultura; nel 2019 sono già in programma una fiera in Italia e un paio all’estero. Attualmente c’ è una interessante collaborazione con un gruppo di Art Management, con sede a Londra, attraverso il quale la Tivarnella Art Consulting lavora con realtà iraniane e canadesi, ed intesse rapporti con alcune gallerie di Belgrado, con galleristi di Düsseldorf e con il nuovo mercato australiano. Per l’inizio dell’estate c’è in gestazione un progetto in California. Quali i premi vinti? «Essendo il mio lavoro legato all’Associazione Il Sestante - risponde Enea Chersicola - , lavoro moltissimo con artisti che hanno partecipato al premio Lynx. Alcuni di quelli che lavorano con noi hanno vinto il premio Laguna, il premio Celeste, il premio Combat, il premio Fabbri». Attualmente in galleria è allestita la personale di Emanuele Giannelli con una mostra di scultura intitolata “In Aenigmate” che durerà fino al 20 novembre. —

Riproduzione riservata © Il Piccolo