Il Festival “Filosofia” di Modena tre giorni per parlare di “Verità”

Da venerdì a domenica Galimberti, Cacciari e Bodei con ventiquattro ospiti inediti  duecento eventi gratuiti e lezioni formato tascabile

modena

Nell'epoca delle fake news, un festival a tema 'verità', senza articolo e mai al plurale. È il 'Filosofia’ di Modena (da venerdì a domenica prossimi), ormai maggiorenne, quest'anno infatti è alla diciottesima edizione, rinnovato con 24 filosofi finora inediti, affiancati ai senatori delle piazze della città emiliana, che rispondono ai nomi di Galimberti, Cacciari e Bodei, su tutti. «Tra italiani e stranieri, la metà degli ospiti sarà differente dal passato», spiega il direttore Daniele Francesconi.

Diciotto anni, dunque tempo di somme per l'evento di 'pedagogia pubblica’ che porta i filosofi davanti a una platea in arrivo da tutta Italia. Sono state due milioni e 400mila le presenze dal 2001 al 2017, 2.727 gli eventi complessivi, tutti, rigorosamente, gratuiti. Duecento quelli messi in cantiere per l'edizione che parte venerdì e che saranno distribuiti anche nei comuni di Sassuolo e Carpi. L'edizione del 2017 ha richiamato nella provincia modenese oltre 192mila spettatori. «Un elemento che magari qualcuno dà per sottinteso - dice Anselmo Sovieni, presidente del consiglio direttivo a proposito dell'assenza di un biglietto da pagare - ma che in realtà è frutto di una nostra riflessione: vogliamo che il Festival Filosofia resti gratuito per tutti e che per partecipare basti fare, al massimo, un pò di fila».

Verità, dicevamo: si parlerà delle sue forme, delle sue applicazioni alla politica, la si affronterà riprendendo in mano i grandi classici. Alle cinquanta lezioni magistrali si affiancano concerti, letture, spettacoli, iniziative per i bambini e anche cene filosfiche, dove si intende l'applicazione del tema del Festival alla cucina: 'verità prime’? Ecco tagliatelle, quadretti in brodo, tortellini. Il format propone anche 182 lezioni di filosofi in formato tascabile, ormai un vero e proprio simbolo del 'Filosofia’ da poter acquistare sul posto per pochi euro. Quest'anno, inoltre, il consorzio del Festival Filosofia ha deliberato l'assegnazione di dieci borse di studio che vengono messe a disposizione di laureandi, laureati e giovani ricercatori e coprono le spese di viaggio e soggiorno per un totale di 400 euro. La tre giorni filosofica, che il sindaco di Modena, Gian Carlo Muzzarelli, annuncia come «piena di emozioni», viene realizzata con il contributo di 155 stagisti provenienti dagli otto istituti superiori di Modena che con il consorzio del Festival hanno firmato una specifica convenzione. I giovani, appositamente formati, ricopriranno mansioni nei punti informativi e stand.

Il budget di quest'anno è in linea con il precedente, 800mila euro, mentre l'impatto sull'economia locale viene misurato in circa 3 milioni. —

Riproduzione riservata © Il Piccolo