Il regista Paolo Virzì: «Ho fatto un film italiano in America con la mia solita squadra»

«Ora faccio come Julia Roberts, vado a Rodeo Drives e mi compro qualche vestito». Paolo Virzì (nella foto) è volato dall'Italia a Los Angeles, per promuovere il suo Ella & John, The Leisure Seeker,...
Il regista Paolo Virz?? in una foto di archivio ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO
Il regista Paolo Virz?? in una foto di archivio ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO
«Ora faccio come Julia Roberts, vado a Rodeo Drives e mi compro qualche vestito». Paolo Virzì (nella foto) è volato dall'Italia a Los Angeles, per promuovere il suo Ella & John, The Leisure Seeker, ma i bagagli sono andati persi. «E ho la premiere». Quella di andare a fare shopping potrebbe essere un'idea, Rodeo Drive è vicina, le interviste per la promozione del film si tengono proprio nel famoso hotel di Pretty Woman. Il film di Virzì però, è quanto di più lontano ci possa essere dagli stereotipi hollywoodiani rappresentati dal film con Julia Roberts. «Non lo considero un film americano, infatti, - dice il regista - ho fatto un film italiano in America, mi sono portato la mia squadra, la fotografia di Luca Bigazzi, i costumi. Lo scenografo invece è americano, Richard A. Wright, avevo amato certi suoi piccoli film, i paesaggi languidi e malinconici».


I paesaggi che servivano per questo viaggio, a bordo di un camper del '73, da Boston a Key West, della coppia formata da Ella e John (Helen Mirren e Donald Sutherland), marito e moglie da cinquant'anni, lui ex professore di letteratura invalidato dall'Alzheimer, lei lucidissima ma affetta da un tumore allo stadio terminale. Tratto dall'omonimo libro di Michael Zadoorian, The Leisure Seeker racconta una ribellione: alla quotidianità, alla sofferenza, alle cure mediche a ogni costo.




Riproduzione riservata © Il Piccolo