Lubiana tra classica e jazz con l’étoile Svetlana Zakharova

Un evento internazionale pensato per una capitale europea che sta consolidando la sua vocazione turistica. Il Lubiana Festival si è sempre proposto, grazie al suo direttore Darko Brlek, non solo come un raffinato e prezioso festival che spazia tra i diversi linguaggi teatrali, passando dall’opera alla sinfonica, dal musical al balletto, ma anche come un’occasione per visitare la città. E la città si apre al festival, concedendogli le sale migliori, compresa la piazza del Congresso, oltre che investendo tre dei cinque milioni necessari per creare un evento di questa portata. Già esaurita l’anteprima fissata per lunedì con Placido Domingo che dirige il Requiem di Verdi. Apertura ufficiale il 2 luglio con Aida, l’opera di Verdi in un allestimento enorme con tanto di cavalli lipizzani e con un cast che comprende anche il tenore Walter Fraccaro. E poi spettacoli ogni giorno. Tra i più importanti, il 4 luglio, ci sarà il flamenco di María Pagés, mentre il 7 torna il violinista Sergei Krilov. Jazz l’8 e il 9 con Marcus Miller e The Stanley Clarke Band, per arrivare all’11 con arie d’opera col baritono Thomas Hampson e il soprano Elena Mosuc. Il 15 si potrà ascoltare la Sinfonia n. 2 di Mahler diretta da Hansjörg Albrecht. Il 16 Aterballetto presenterà il suo Bach Project, mentre il 17 ci sarà un concerto con i Munchner Radio Orchestra e Coro, formazione tra le migliori in Europa. Il 19 agosto, dalla Russia arriva il musical Il demone di Onegin, seguito, il 22, da Il Maestro e Margherita, un altro musical sempre del Teatro Nova Scena di San Pietroburgo. Il 28 agosto dal Teatro Regio di Torino arriverà La Traviata diretta da Donato Renzetti, con il canto di Maria Grazia Schiavo, Giulio Pelligra e Giovanni Meoni. Ancora una fuoriclasse della danza a settembre, il 3, per Svetlana Zakharova and friends, accompagnata dall’orchestra sinfonica della RTV Slovena. Il 5 invece Zubin Mehta dirigerà l’Orchestra Filarmonica di Israele per il suo tour di addio. Sarà invece Charles Dutoit a dirigere, il 6, un concerto con L’Orchestra Filarmonica Slovena. Concerto che chiuderà il Lubiana Festival ma che segnerà contemporaneamente l’inizio della stagione dei concerti dell’orchestra. Prevendita Multimedia Radioattività che prevede un servizio bus per i principali eventi. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo