Odio e amore danzano in “Romeo e Giulietta”

TRIESTE. Non c’è balletto più coinvolgente e commovente di “Romeo e Giulietta”. C’è, attesa, dunque, per l’appuntamento di stasera, in data unica, con la produzione del Teatro Nazionale di Maribor, di cui saranno protagonisti i solisti e il grande assieme del Sng Opera in Ballet Maribor, al Politema Rossetti alle 20. 30. Proprio nel balletto “Romeo e Giulietta” sulle splendide musiche di Sergej Prokofjev si sostanzia in questa stagione una nuova tappa della collaborazione fra lo Stabile regionale e lo Stabile Sloveno, grazie alla quale arriva a Trieste questa suggestiva e toccante edizione, firmata dalla coreografa Valentina Turcu.
Vita o morte, purezza o passione, odio o amore, buio o luce… In “Romeo e Giulietta” si passa da un estremo all’altro in un istante: il tempo del balenio d’uno sguardo, o d’un colpo di spada. Come lo sguardo con cui Romeo sfiora Giulietta alla festa dei Capuleti e che ai due giovani – appartenenti purtroppo a schiatte nemiche – è sufficiente per promettersi, solo pochi istanti più tardi, amore eterno. E poi i colpi di spada, come quello con cui Tebaldo, dei Capuleti, uccide Mercuzio, l’amico del cuore di Romeo… e che il giovane Montecchi restituisce immediatamente, vendicandolo, ma condannandosi a un destino senza speranza.
È sensuale e brutale, appassionato e straziante il mondo dei due innamorati più celebri di ogni tempo, che – dal capolavoro di Shakespeare in poi – continuano a ispirare opere fra le più diverse.
L’ensemble e i solisti dell’Opera di Maribor sono una riconosciuta eccellenza, con una lunga tradizione: ne sono parte danzatori intensi, profondamente espressivi e dall’altissima tecnica che incanteranno il pubblico dando vita alle coreografie toccanti e d’ispirazione neoclassica di Valentina Turcu. Figlia di danzatori e nata come ballerina classica, è una delle danzatrici e coreografe più apprezzate sulle scene slovene. Dopo la formazione alla scuola del Béjart Ballet di Losanna si è affermata grazie allo spettacolo “Tango” del coreografo Edward Clug, di cui ha interpretato con successo anche “Silence od the Balkans” su musiche di Goran Bregović e “Architettura del silenzio”.
Come coreografa emerge proprio grazie a “Romeo e Giulietta”, un grande successo confermato anche in numerosi teatri europei. La serata a Trieste segna il debutto in Italia di questo lavoro.
Valentina Turcu ha firmato in seguito oltre 40 coreografie per importanti teatri d’opera in tutta Europa. Il 7 febbraio scorso è stata insignita del Premio Prešeren, il maggior riconoscimento sloveno per meriti artistici.
I biglietti per questo appuntamento della rassegna Trieste Danza 4. 0 sono in vendita in tutti i consueti circuiti e punti vendita del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e tramite il sito www. ilrossetti. it.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo