Ora Cipro fa rotta su Trieste: in “dono” letture, note e caffè

Cultura e storia, tradizioni e commercio. Sono tanti gli elementi che uniscono Trieste all’isola di Cipro. Va letta in questo contesto l’iniziativa che prenderà il via lunedì, intitolata “Letture e viaggi, la rotta fra Cipro e Trieste. Il caffé agorà degli incontri” presentata ieri nella sede della Camera di commercio, che si articolerà in tre giornate, fino a mercoledì, e che prevede gemellaggi culturali e appuntamenti di approfondimento sul tema del caffé, presentazioni di testi e incontri fra studenti ciprioti e triestini.
Da nove anni l’Associazione dei ciprioti in Italia (Nima) organizza in una città italiana le Giornate della cultura cipriota in Italia. «L’obiettivo - ha spiegato ieri la presidente della Nima, Alezandra Zambà, nel corso di un incontro che ha visto presente anche il commissario della Camera di commercio, Antonio Paoletti - è di far conoscere la cultura del nostro Paese, le attività socio-culturali dei ciprioti che risiedono in Italia e il loro apporto collaborativo, di confronto e di arricchimento reciproco con le realtà istituzionali e culturali italiane. Stavolta - ha aggiunto - dopo l’esperienza milanese dello scorso anno abbiamo scelto Trieste, perché volevamo avvicinare due aree che vivono entrambe ai confini». L’iniziativa è sostenuta dai Servizi culturali di Cipro e beneficia del patrocinio dell’ambasciata cipriota in Italia, del Consiglio regionale, del Comune cipriota di Deryneia, del Comune e della Camera di commercio di Trieste.
Una stretta collaborazione è garantita da Gianni Pistrini, curatore della Sezione dedicata al caffé nell’ambito del Museo commerciale della Camera. Il calendario degli eventi prevede per lunedì alle 9.30, al liceo Preseren, la firma del gemellaggio fra lo stesso liceo e quello denominato Aghios Stylianos di Nicosia. Alle 18.30, al Tommaseo, una lettura di poesie dedicate al caffé da artisti ciprioti e triestini, fra i quali Claudio Grisancich e Sandro Pecchiari, con la partecipazione del liutista cipriota Christos Chimonides. Martedì, alle 15, visita alla sezione del caffé del Museo commerciale e alle 16, nella sede della Camera di commercio, dibattito dal titolo “Caffé triestino e caffé cipriota: la cultura del caffé nelle rispettive società”, con firma del protocollo di gemellaggio fra i Musei del caffé di Trieste e di Deryneia. Alle 18.30, agli Specchi, nuovo concerto di Chimonides.
Mercoledì, alle 10, nel padiglione M del parco di San Giovanni, firma del protocollo di gemellaggio fra il Centro diurno diffuso di Aurisina e Trieste e quello di Boemondo di Roma. Nel pomeriggio, alle 18, al San Marco, presentazione del libro intitolato “Poesie di frontiera”, realizzato dal Centro Boemondo di Roma. Paoletti ha annunciato l’idea di fare a Trieste un grande Festival internazionale del caffè.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo