Oroscopi, Grande guerra e vela: alla Lovat si riaprono i battenti

TRIESTE Filosofia aristotelica ed erudizione rinascimentale, la perversa spirale dell’anoressia, lo scaramantico rituale dell’oroscopo per scoprire se il proprio segno zodiacale godrà del favore degli dei. E, ancora, un singolare “corso in miracoli” per un viaggio in uno dei percorsi mistici più affascinanti della storia dell’umanità, ma anche un tuffo nella ruspante vivacità del dialetto. Senza tralasciare i bambini, tra letture per l’infanzia e appuntamenti con le note.
Sono alcuni degli appuntamenti inseriti nel corposo calendario della libreria Lovat per gennaio, la cui eclettica scaletta di appuntamenti è strutturata per soddisfare il palato di una variegata fascia di lettori. Ad aprire le danze, giovedì alle 18, il libro “Incroci obbligati” di Monica Ugaglia, trattato in forma di saggio-racconto: protagoniste la filosofia aristotelica, la letteratura, la medicina, la fisica, la matematica e le scienze rinascimentali. A presentare il volume l’autrice stessa (un dottorato in fisica matematica alla Sissa) assieme a Emilia Mezzetti e Valentina Beorchia del dipartimento di Matematica dell’ateneo cittadino.
Due, sabato, gli appuntamenti: alle 17 per il ciclo Cartastraccia “Let’s read in english” a cura di Giocomondo, seguito alle 18 dal racconto autobiografico di Elisa Sossi “Il peso della leggerezza”. Un coraggioso reportage in cui la giovane autrice racconta la sua guerra contro l’anoressia vinta con grinta e grazie alla passione per la danza e il disegno.
Mercoledì 18 gennaio (alle 18), ospite alla Lovat l’astrologo più corteggiato del momento, ovvero Simon & The Stars, al secolo Simone Morandi, avvocato e produttore televisivo, che presenterà “L’oroscopo 2017 di Simon & The Stars”). Ha trascorso gli ultimi 27 anni indagando la dimensione mistica dei viaggi spirituali per approfondirne uno degli aspetti più affascinanti, cioè quello dei miracoli.
Come racconterà (il 19, alle 18) Patrizia Terrano, esploratrice di cultura e tradizioni autrice di “Un corso in miracoli parla da sé”. Venerdì 20 gennaio (17.30) rendez-vous con il dialetto triestino assieme al poeta Claudio Grisancich e allo scrittore Alberto Pricis con “Per certi versi, intrecci d’emozioni nelle parlate della Venezia Giulia: El Triestin”. “Disertori in Adriatico.
Pagine sconosciute della Grande Guerra” di Giacomo Scotti (24 gennaio alle 18): l’autore e la giornalista Marina Silvestri racconteranno aspetti finora poco noti sul primo conflitto mondiale. Il 25 gennaio Cristina Testa presenterà il suo racconto “Un giorno d’inverno”, seguito (il 26) da Cristina Marginean Cocis con il suo intenso e toccante “Zero positivo”, e il 27 dal racconto del life coach Roberto Dondoli “Conversazioni con l’inconscio”. Sabato 28, Pietro Piro con “Auschwitz è ancora possibile”, e martedì 31, Franco Cascini e Serena Silvestri con “L’Atlantico nel cuore”, chiuderanno gli incontri di gennaio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo