“Social e memoria”, la voce di Giorgio Lupano apre oggi “Cormònslibri”

Una finestra sul mondo della creatività letteraria e artistica, ma anche un modo per informare e veicolare conoscenza attraverso testimonianze, ricerche e inchieste di scienziati, giornalisti,...
Una finestra sul mondo della creatività letteraria e artistica, ma anche un modo per informare e veicolare conoscenza attraverso testimonianze, ricerche e inchieste di scienziati, giornalisti, letterati, artisti, filosofi e uomini di culto. È quanto si propone di fare Cormònslibri–Festival del libro e dell’informazione che inaugura oggi la sua dodicesima edizione dedicata al tema “Social e memoria”.


L’appuntamento è alle 17.30, nella sala Italia (in via Friuli 28). Ad aprire il pomeriggio sarà l’Associazione musicale e culturale di Farra d’Isonzo che propone due violinisti: Simone Valente e Simone Sette, accompagnati alla viola da Annalisa Clemente. Subito dopo, Eliana Mogorovich, critico d’arte, presenterà la mostra “Circuiti emotivi” di Marilena Cipro, mentre a Lorena Fain, responsabile dell’Ufficio cultura del Comune, sarà affidata l’illustrazione della mostra “Specie di spazi” di Gianluca Deiuri.


Ancora musica con l’esibizione del Gruppo da camera del Csem “Emil Komel” di Gorizia, diretto da Luigi Pistore e, a seguire, il primo intervento dell’ospite speciale della giornata, l’attore Giorgio Lupano che si cimenterà in “Arte di sognare” di Antonella Sbuelz. Dopo i saluti delle autorità, Lupano tornerà sul palco per la lettura scenica tratta da “Microcosmi” di Claudio Magris, accompagnato al pianoforte da Arno Barzan.


Domani alle 17.30, “Piccole Italie” (Edizioni Donzelli): incontro con Enrico Borghi, giornalista, deputato e presidente dell’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani. Introdurrà Samuele Giacometti, ingegnere e creatore del Modello di Rete di Imprese che collega il bosco al mercato.


Alle 18.45 Andrea Franzoso (
la cui esperienza raccontiamo sopra)
dialogherà con Gianni Barbacetto, giornalista de Il Fatto Quotidiano. Il libro “Il disobbediente” è corredato da una prefazione di Gian Antonio Stella e da una postfazione di Raffaele Cantone e Milena Gabanelli. Franzoso, dopo Cormons, presenterà il libro sabato, alle 11, alla libreria Tarantola di Udine, dialogando con il giornalista Nino Orlandi, e nel pomeriggio a Trieste, alle 18.30 alla Libreria Lovat con il giornalista Francesco De Filippo.


Tormando a Cormons, domani alle 19.45 “ il quartetto Le Fil Rouge interpreta Brassens e altri poeti. Sabato, alle 16.30, per gli incontri del nostro giornale, “Mafia e democrazia”, con Franco La Torre, accompagnato nel suo racconto da Enzo D’Antona, direttore de Il Piccolo.


Riproduzione riservata © Il Piccolo