Alla Barcolana 57 in palio anche due titoli europei

Due corone continentali da assegnare: sugli Hansa 303 e a bordo degli Este24. E nell’appuntamento clou il Team Fast and Furio raddoppia con la barca Young. Arrivati a 800 iscritti alla Coppa d’Autunno

Roberta Mantini
La Barcolana Classic in una delle passate edizioni. (Studio Borlenghi)
La Barcolana Classic in una delle passate edizioni. (Studio Borlenghi)

La 57ª edizione della Barcolana Presented by Generali sarà anche un grande contenitore sportivo: in dodici giorni si concentreranno quasi trenta appuntamenti, oltre venti dei quali nel Golfo di Trieste, mentre gli altri animeranno diverse località del Friuli Venezia Giulia, da Grado a Lignano, dal lago dei Tre Comuni al corso del fiume Tagliamento, fino a tutti i comuni del territorio triestino.

La rassegna si aprirà e si chiuderà con l’assegnazione di due titoli europei: il Barcolana Parasailing Eurosaf Inclusive European Championship e il primo Campionato Europeo della classe Este 24.

Sport, cultura e sociale: una Barcolana da 235 eventi in 12 giorni
La presentazione della Regata. Foto Massimo Silvano

La mattina di domenica 12 ottobre, alle 10.30, il tradizionale colpo di cannone darà il via alla Coppa d’Autunno, la regata più affollata del mondo. A ieri, le iscrizioni avevano già superato quota 800. Tra i protagonisti confermati il Team Fast and Furio, presente non solo con il 100 piedi Arca Sgr, ma anche con l’86 piedi M07 dedicato al progetto Young; Prosecco Doc Shockwave; Nice, affidata a Paolo Cian con a bordo gli atleti della sezione velica delle Fiamme Gialle, lo Swan 90 brandizzato Generali e Anywave.

La sicurezza in mare sarà garantita dall’imponente apparato coordinato dalla Guardia Costiera di Trieste che vedrà in mare anche un dispositivo navale del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Trieste.

I Campionati Europei

La dodici giorni di Barcolana prenderà il via mercoledì 1° ottobre con un appuntamento che unisce sport e inclusione: il Parasailing Eurosaf Inclusive European Championship, organizzato insieme a World Sailing e alla Società Triestina della Vela. In mare scenderanno le imbarcazioni della classe Hansa 303, considerate le più accessibili e aperte di tutte le categorie veliche, con una cinquantina di atleti provenienti da diversi Paesi europei. Molti i team misti, pronti a contendersi un titolo che ha ormai assunto un forte valore simbolico oltre che sportivo. Il secondo Europeo è invece una novità assoluta. Il titolo verrà assegnato in occasione del TriEste24 – Trofeo Ghc Sanatorio Triestino. Il campionato dedicato agli Este24 andrà in scena dal 9 all’11 ottobre.

Generali Women in Sailing


Venerdì 10 ottobre sono in programma la regata riservata agli equipaggi misti e l’assegnazione del “Trofeo Generali Women in Sailing”: alla squadra vincitrice con una donna in leadership sarà offerto un programma di coaching da Generali Academy. Andrea Sironi, presidente di Generali, commenta: «Lo sport è strumento di crescita sociale. Investire in formazione crea opportunità concrete per le nuove generazioni».

Generali Academy offrirà inoltre borse di studio e corsi mirati per giovani atlete con potenziale. Prosegue anche lo sviluppo del progetto “Generali Women in Sailing”, avviato nel 2019 e ora alla settima edizione. Realizzato con i circoli del Friuli Venezia Giulia, la Federazione italiana vela, World Sailing e il Magenta Project, il programma punta a promuovere equipaggi misti, aumentare la partecipazione femminile e introdurre percorsi formativi nelle scuole vela. Prevede workshop, clinic e mentoring per atlete, allenatori e dirigenti, con l’intento di creare percorsi strutturati che favoriscano il passaggio delle donne in ruoli di comando.

Il primo fine settimana

Gli eventi sportivi del 4 e 5 ottobre coinvolgeranno oltre 1.500 atleti in tutta la regione. A Grado torna Barcolana Grado Sup Experience con due percorsi, Lignano ospita la Beach Sprint e il Lago dei Tre Comuni accoglie la Barcolana Lake Up. Il programma lungo il Tagliamento comprende modelvela, parapendio, una biciclettata e discese in rafting e kayak; sono previste attività collaterali per famiglie, dimostrazioni tecniche e workshop aperti al pubblico.

Il 5 ottobre si chiude il circuito Barcolana Fun, dedicato a kitesurf, windsurf foil e wing, che richiama atleti da Italia e Slovenia. A Trieste si svolgeranno la Barcolana Young per la classe Optimist e la Barcolana Nuota Powered by Honda – Trofeo Luca Giustolisi; quest’ultima proposta prevede percorsi differenziati per livelli e iniziative collaterali per gli spettatori. Lo specchio acqueo davanti a piazza Unità ospiterà la Barcolana Waterpolo e, tra gli appuntamenti inclusivi, la Barcolana Pinnata “Oltre le barriere”.

La settimana prima della Barcolana


Dal 6 all’8 ottobre la Fiv Foiling Academy offrirà attività per giovani su wing foil, kitesurf e windsurf foil. Il 7 ottobre torna Barcolana per il Sociale con la tradizionale sfida in dragon boat tra le università di Trieste, Udine, Venezia, Bari e Trento, momento di sport e partecipazione collettiva. Tra gli eventi di avvicinamento: Barcolana Maxi – Trofeo Portopiccolo (8-10 ottobre), riservata a scafi oltre i 16 metri, e la Barcolana Solaris Adriatic Cup (9-10 ottobre), che valorizza le imbarcazioni del cantiere di Aquileia.

Il 10 ottobre si disputerà come anticipato la regata Generali Women in Sailing; sabato 11 il Golfo ospiterà la Barcolana Classic – Trofeo Siad per le imbarcazioni d’epoca. La vigilia sarà caratterizzata poi dalla Barcolana By Night, la stadium race davanti a piazza Unità.

Iscrizioni aperte fino all’11 ottobre anche nella sede della Società Velica di Barcola e Grignano, tutti i giorni dalle 9 alle 19. —

Argomenti:barcolana 57

Riproduzione riservata © Il Piccolo