La Barcolana valorizza le tradizioni marinare con Borgo Cavana
Presentato il nuovo progetto nel centro di Trieste con musica e cultura

Riscoprire le tradizioni antiche del borgo marinaro e valorizzarle in chiave contemporanea: con questo obiettivo nasce "Borgo Cavana", il nuovo progetto promosso dalla Società velica di Barcola e Grignano assieme a Comune di Trieste, Casa della Musica e Fipe, nell'ambito dell'edizione 57 della Barcolana in programma a Trieste il 12 ottobre. L'iniziativa è stata presentata oggi nel nuovo Shop Barcolana.
La proposta, è stato spiegato, mira a far entrare la regata nel cuore della città e a trasformare l'area in un borgo in festa, con vie e piazze che saranno decorate con bandiere e totem informativi, e con piccoli palchi che accoglieranno concerti.
In piazza Cavana, in collaborazione con la Fototeca dei Civici musei di storia e arte, verranno proiettate fotografie storiche della zona e verrà raccontata la vicenda del Batiscafo Trieste.
Le attività commerciali potranno iscriversi idealmente alla Barcolana con due percorsi tematici, la "Via del Pesce", dedicata all'enogastronomia, e la "Via del Sale", un itinerario tra botteghe artigiane e atelier.

Tra gli eventi in calendario, anche una corsa, la Cavana Runclub Barcolana Edition, e vari appuntamenti musicali con, tra gli altri, la band Spakkazuk o le voci delle MissMass.
Ci sarà anche Adriano Giraldi con le celebri storie umoristiche delle Maldobrie e Cavana Stories, un viaggio per scoprire il quartiere attraverso un percorso guidato tra racconti, personaggi e installazioni luminose. Nel cartellone anche conferenze e workshop.
Il presidente della Svbg, Mitja Gialuz, ha sottolineato come Cavana è "il luogo ideale da cui partire, perché qui si respira ancora l'anima marinara di Trieste, accanto a quella creativa e accogliente che il quartiere ha saputo sviluppare negli anni".
Riproduzione riservata © Il Piccolo