Derive: in luglio il mondiale Master

Il primo weekend di ottobre la Barcolina, in luglio il mondiale Master
Una lunga stagione di regate. La XIII Zona Fiv ha diramato ieri - ancora in versione provvisoria, anche se le modifiche potranno essere solo minime - il calendario delle regate dedicate alle derive che si svolgeranno nel 2009 lungo le coste del Friuli Venezia Giulia. Regate zonali, ma anche prove del campionato nazionale, e alcuni appuntamenti ormai classici che di anno in anno rinnovano le proprie sfide.


Si parte a febbraio: dopo un gennaio freddo e ricco di vento di bora, propizio per allenamenti dedicati a chi ha un buon sistema immunitario, a febbraio saranno i ragazzi e le ragazze della classe Laser a scendere per primi in mare, e lo faranno a Monfalcone, alla Società velica Oscar Cosulich. Il campionato zonale Laser comprende una prova al mese da febbraio a ottobre (eccetto il mese di agosto), a rotazione organizzata da Svoc, Circolo della vela di Muggia, Pietas Julia, Aprilia Marittima e Società velica di Barcola e Grignano: vi regatano gli alteti delle classi 4.7, Radial e Standard, aggiungendo al campionato di Zona appuntamenti a livello nazionale (l'Italia Cup), europeo (Europa Cup) e una serie di regate a livello internazionale.


Sul fronte Optimist, i giovanissimi atleti della entry-class della vela non avranno che l'imbarazzo della scelta: a marzo la Svoc ospita una selezione interzonale Juniores (20-22) e si ritornerà a Monfalcone anche ad aprile, l'11 e il 12, per il Trofeo di Pasqua. La settimana successiva i piccoli saranno impegnati al tradizionale trofeo in memoria di Franco Ursich, fondatore della Stsm, evento che lo scorso anno aveva avuto condizioni meteo piuttosto impegnative, mentre seguirà a fine mese la prima selezione nazionale e ai Tavoloni la regata del 25 aprile.


A maggio appuntamento per tutti i piccoli Cadetti, il 17, al Sirena per la prima selezione in vista della Coppa del Presidente (la seconda selezione si svolgerà a Grado il 7 giugno), l'evento più ambito che vede al via un migliaio di velisti nelle principali entry class della vela, mentre la settimana successiva lo yacht club Lignano e la Nautica San Giorgio ospiteranno la prima selezione zonale per il campionato nazionale della classe Juniores (la cui seconda tappa è prevista il 14 giugno allo yacht club Adriaco).


Il 4-5 luglio attesa per il trofeo Alex Moccia della Pietas, mentre a fine luglio, i velisti si trasferiranno sul lago di Cavazzo, per il tradizionale trofeo Gori, mentre agosto sarà per loro libero dalle regate locali, in quanto i selezionati parteciperanno ai campionati nazionali ed europei; si riprenderà a settembre, con la Cinghiale Cup della Tavoloni (27) e poi il primo fine settimana di ottobre con la tradizionale Barcolina della Svbg; chiuderà la stagione il criterium invernale della Svoc nei giorni di Ognissanti e a metà novembre con una regata al Cupa.


Per quanto riguarda invece i «grandi eventi», ovvero le regate più tradizionali e aperte alle multiclassi, il calendario prevede come primo appuntamento la regata di Apertura organizzata dalla Stv il 19 aprile, dove scenderanno in mare Laser, Equipe, 470, Finn, Snipe, Star e 29er, il seguente evento per 470, 420 e Snipe organizzato all'Adriaco il 25 aprile, il trofeo Rochelli della Svbg quest'anno in calendario il 9 maggio, il Coppa città di Muggia (12-13 settembre) organizzato dal locale Circolo della vela e la regata del Cupa a metà novembre per Otimist, Laser, Europa 420 e 470.


Fa storia a sè, invece, la regata 4 Paolo, una sorta di «tutti contro tutti» organizzata il 24 ottobre dalla Triestina della vela. Infine i trofei classe Star: Primavera a Porto San Rocco (4 aprile), la Coppa Tito Nordio dell'Adriaco, il 16 maggio; per la classe Snipe discorso a parte: quest'anno Triestina della vela e Yacht club Adriaco ospiteranno dall'8 al 12 luglio il campionato mondiale classe Master: saranno in molti, quindi, ad allenarsi nei vari appuntamenti in calendario come il trofeo Morin a Monfalcone il 18 aprile, la Coppa Bisso della Stv il 16 maggio e il trofeo Ferin deò 20 giugno, sempre alla Stv, solo per citarne alcuni.
Argomenti:vela

Riproduzione riservata © Il Piccolo