È morto Giulio Costelli, terzino della Pro Gorizia e della Triestina

Lutto nel mondo del calcio regionale: l’ex giocatore aveva 85 anni  Aveva militato anche nell’Avezzano ed era finito nel mirino del Torino 

il ricordo



Lutto nel mondo sportivo regionale per la scomparsa all’età di 85 anni di Giulio Costelli. Costelli era entrato negli anni ’50 nel vivaio della Pro Gorizia percorrendo poi una carriera di tutto prestigio che lo aveva portato a entrare nella prima squadra biancazzurra. Si era subito fatto apprezzare per il suo impegno e spiccate capacità tecniche. Si era inserito brillantemente nel ruolo di terzino disputando numerosi campionati che lo hanno visto protagonista di un intenso e ben coordinato gioco di squadra. Nell’estate 1956 lo storico presidente della Pro Aldo Paoli Tacchini lo aveva ceduto alla Triestina e in alabardato esordì in serie A. Dopo tre anni di permanenza a Trieste, Costelli veniva trasferito all’Avezzano, in Abruzzo, nei pressi dell’Aquila militando per intensi cinque anni portando la squadra nelle prime posizioni. Altrettanto pressanti poi erano state le richieste del Torino che lo aveva annoverato a pieno titolo tra i componenti degli storici granata.

Costelli però ringraziò per l’offerta perché a quel punto aveva preferito ritornare nella sua Gorizia per stare accanto all’anziana madre. Ma la sua attività di sportivo aveva continuato a brillare facendo l’allenatore prima del Piedimonte, poi del Moraro ed infine dell’Azzurra di Straccis. Parallelamente, come professione, aveva ricoperto per oltre 38 anni, il ruolo di bidello nella scuola media Favetti – Ascoli di via Mascagni. Intere generazioni di studenti lo ricordano ora con affetto e rimpianto per la sua costante disponibilità, per le sue premure e per il suo servizio sempre pronto ed inappuntabile.

Lascia la moglie Lida e i figli Diego con Vania e Paolo con Mirella e i nipoti Luca, Eleonora, Edoardo, giocatore con l’Isontina e Andrea che gioca con il Mariano, sempre come terzini, seguendo così le orme del nonno. I funerali si svolgeranno oggi alle 11 nella parrocchiale di San Giuseppe Artigiano di Straccis partendo dalla cappella del cimitero centrale.—



Riproduzione riservata © Il Piccolo