Fani Olimpia, un riferimento per i più piccoli

TRIESTE Una società sportiva che da oltre quarant’anni rappresenta un solido punto di riferimento per la diffusione del calcio in città nelle categorie dei più piccoli.
Il Fani Olimpia quest'anno può contare al suo interno sulla presenza di 67 baby atleti appartenenti alle categorie che vanno dai Primi Calci agli Esordienti. Inoltre, il sodalizio gialloblù, presieduto dall'inossidabile Paolo De Stefani, coadiuvato dal vice Marco Ragonese e dalla segretaria Valentina De Stefani, vanta da tre anni a questa parte uno stretto rapporto di collaborazione con il Valencia calcio.

«Siamo una Top academy del Valencia, l'unica del Triveneto assieme ai trentini del Civezzano Sport. È, questo, un rapporto nato in seguito alla chiusura delle scuole calcio dell'Arsenal alle quali in precedenza eravamo affiliati» spiega ancora il presidente De Stefani. Inizialmente, infatti, i gialloblù erano dunque legati proprio ai “gunners” londinesi. In seguito a una raccolta fondi svolta per i terremotati di Norcia, si è invece venuto a creare un rapporto con il Valencia. «Riceviamo regolarmente la visita da parte dei loro tecnici del settore giovanile e l'invio di materiali. Inoltre, ogni anno un nostro atleta viene scelto per far parte della selezione italiana delle Academy del Valencia con tanto di trasferta, allenamenti e partita a Valencia» racconta ancora De Stefani.

Ma nel dna del Fani Olimpia c'è da sempre anche una forte attenzione alla componente sociale. All'interno della struttura che ospita la sede nella centrealissima via Giovanni Pascoli la società sportiva accoglie tanti giocatori appartenenti a diverse etnie. «La nostra zona di riferimento è un po' un crocevia, con la presenza anche di famiglie serbe, croate, albanesi, romene e africane. È bello che il calcio riesca a essere un punto di forza per l'integrazione di culture e lingue diverse tra loro» puntualizza da parte sua il direttore sportivo Flavio Era.

Quasi tutta l'attività sportiva del club gialloblù si svolge proprio in via Pascoli, tranne un allenamento alla settimana della categoria degli Esordienti, ospitato negli impianti di villa Carsia a Opicina. «Da anni abbiamo anche uno stretto rapporto di collaborazione con il Kras Repen, la società alla quale consigliamo ai nostri tesserati di rivolgersi per proseguire il loro cammino sportivo una volta terminato il percorso con gli Esordienti» aggiunge Era.

I sedici Esordienti del Fani Olimpia sono allenati da Luca De Stefani, Ivan Jankovic e Domenico Altini. I quindi Pulcini invece sono allenati da Flavio Era, Nicolò Era e Carlo Rossi. Infine, i ventuno Piccoli Amici e i quindici bambi della categoria Primi Calci sono seguiti da Gabriella Tomini, Marco Ragonese e Fabrizio Ursic. Fondamentale poi l'apporto di Antonio Russo, che riveste il ruolo di allenatore dei portieri per tutte le categorie della società gialloblù.
Tra gli impegni che vedono impegnato il club in questo periodo vi è poi il rifacimento del campo a 7 giocatori di via Pascoli in erba sintetica, lavoro che dovrebbe essere ultimato entro l'inizio della prossima stagione agonistica per dare un tocco di rinnovamento a un sodalizio che dal 1977 opera ininterrottamente a favore della diffusione dello sport tra i più piccoli nel cuore di Trieste. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo