Fenomenale Kristoffersen ma c’è anche un po’ d’azzurro

Nello slalom speciale di Levi il giovane norvegese precede il leader di CdM Hirscher Tra gli italiani il migliore è il veterano Thaler, quinto. Nei 15 Razzoli e Deville
Henrik Kristoffersen, center, winner of an alpine ski, men's World Cup slalom race, flanked by second placed Marcel Hirscher, left, and third placed Felix Neureuther, poses next to a reindeer in Levi, Finland, Sunday, Nov. 16, 2014. (AP Photo/Giovanni Auletta)
Henrik Kristoffersen, center, winner of an alpine ski, men's World Cup slalom race, flanked by second placed Marcel Hirscher, left, and third placed Felix Neureuther, poses next to a reindeer in Levi, Finland, Sunday, Nov. 16, 2014. (AP Photo/Giovanni Auletta)

LEVI. L'Italia uomini c'è anche in slalom speciale: non ancora da podio ma subito nei pressi e soprattutto molto aggressiva e motivata. A Levi, in Lapponia, nel primo slalom speciale stagionale di cdm, il veterano azzurro Patrick Tahler - classe 1978 e padre di 3 figli - ha confermato di essere lui, come nella passata stagione, il n.1 italiano ottenendo un buon quinto posto.

Ma a Levi, su una pista perfetta e ghiacciata che ha retto benissimo tutti i passaggi consentendo grandi rimonte anche agli atleti con pettorali alti, si sono rivisti finalmente anche gli altri azzurri più famosi. L'emiliano Giuliano Razzoli, oro olimpico 2010 a Vancouver, dopo una pio di stagioni in sordina, è arrivato dodicesimo il pettorale 29 e mostrando una sciata finalmente aggressiva. Meglio ancora il trentino Cristian Deville - ultimo vincitore italiano di speciale nel gennaio 2012 nientemeno che a Kitzbuehel - che si è piazzato 13.o addirittura con il proibitivo pettorale 70. Bene anche il giovane bolzanino Riccardo Tonetti 17.o mentre il trentino Stefano Gross, con poco allenamento alle spalle per problemi fisici, è finito 21.o.

A Levi la vittoria non è però andata all'austraco Marcel Hirscher, ed è questa la notizia. Dominatore nell'esordio nel gigante di Soelden, a caccia della sua quarta Coppa del mondo consecutiva, l'austriaco negli ultimi mesi ha messo su peso e muuscolacci terribili per raggiungere questo obiettivo sollevando inevitabili chiacchiere. Ieri però lo ha battuto il norvegese Henrik Kristoffersen - esploso nella passata stagione - in 1’50”39 mentre Marcel ha chiuso in 1’50”51. Terzo, al primo rientro in coppa dopo un rinvio per dolori alla schiena, il tedesco Felix Neureuther in 1’51”70.

Il circo bianco si trasferisce ora in Nord America. Gli uomini gareggeranno il 29 e 30 novembre a Lake Louise, in Canada: in pista i velocisti con le prime gare di discesa e di supergigante. Le ragazze, negli stessi giorni, saranno invece negli stessi giorni negli Usa, ad Aspen, in Colorado, con gigante e speciale.

Classifica dello slalom speciale di Levi: 1) Kristoffersen (Nor) 1’50”39 (56”08+54”31), 2) Hirscher (Aut) 1’50”51 (56”02+54”49), 3) Neureuther (Ger) 1’51”70 (56”77+54”93), 4) Solevaag (Nor) 1’51”71 (56”22+55”49), 5) Thaler (Ita) 1’51”87 (56”35+55”52), 6) Dopfer (Ger) 1’51”91, 7) Hargin (Sve) 1’52”08, 8) Horoshilov (Rus) 1’52”36, 9) Myhrer (Sve) 1’52”57, 10) Yule (Sui) 1’52”58. Gli italiani: 12) Razzoli 1’52”95, 13) Deville 1’53”22, 17) Tonetti 1’53”62, 21) Gross 1’54”37.

Classifica generale della Coppa del Mondo: 1) Hirscher (Aut) 180 punti, 2) Dopfer (Ger) 120, 3) Kristoffersen (Nor) 100. Coppa di specialità: 1) Kristoffersen (Nor) 100, 2) Hirscher (Aut) 80.

Riproduzione riservata © Il Piccolo