Il karate festeggia a Lignano i cinque cerchi

LIGNANO SABBIADORO. È iniziato il conto alla rovescia per la 31.ma edizione degli Internazionali di Karate che, da mercoledì, porterà al Getur Village a Lignano Sabbiadoro oltre duemila atleti e...

LIGNANO SABBIADORO. È iniziato il conto alla rovescia per la 31.ma edizione degli Internazionali di Karate che, da mercoledì, porterà al Getur Village a Lignano Sabbiadoro oltre duemila atleti e tecnici provenienti da una trentina di nazioni per culminare con l’Open mondiale in programma sabato con le gare di kumite e domenica con il kata.

Grandi nomi sono attesi fra gli atleti in gara, e si va dalla campionessa europea e mondiale Sara Cardin, al campione europeo e argento ai Giochi europei 2015 Mattia Busato, presente con tutta la squadra azzurra che a Lignano è stata convocata in raduno. Ma in gara ci sarà anche il friulano del Bushido Dojo Udine Nico Armanelli, atleta azzurro e campione italiano.

L’edizione che sta per iniziare però, sarà anche l’occasione ideale per festeggiare l’ammissione del karate fra gli sport olimpici. La lunga attesa infatti, è finalmente terminata, dopo che il 129.mo Congresso del Cio a Rio de Janeiro, ha approvato l’ammissione del pacchetto di sport che faranno parte del programma olimpico a Tokyo 2020. «Sono karate, baseball, climbing, roller e surf che il congresso ha approvato – dice Davide Benetello, già campione del mondo ed ora componente del Comitato Esecutivo Wkf –. Si può ben capire che siamo più che entusiasti per questa ammissione, indubbiamente attesa, ma visti i precedenti si è preferito attendere l’ufficialità».

L’occasione degli Internazionali e dell’Open Mondiale è quindi la coincidenza ideale per celebrare questo grande evento, «Tokyo 2020 è un sogno che si avvera dopo più 30 anni di attesa» aggiunge Benetello.

Nelle tre giornate di stage e seminario che saranno dirette dai più importanti tecnici federali come il Dtn Pierluigi Aschieri, l’allenatrice federale Roberta Sodero, Luca Valdesi oltre ad Anna De Vivi, Roberto Bacchilega, Salvatore Criscuolo, Gianfranco Oggianu, Fabrizio Puntin, il presidente della commissione nazionale giovanile Salvatore Nastro e, naturalmente Aldegisto Sodero e Roberto Ruberti.

E fra le altre proposte dell’evento anche la seconda edizione della gara di kata riservata ai diversamente abili.

Enzo de Denaro

Riproduzione riservata © Il Piccolo