Il mezzo secolo di esperienze dei Gentlemen Trieste in un libro di foto e ricordi

Presentato il volume celebrativo nella sede di Borgo San Sergio Tra le iniziative organizzate la pedalata Trieste-Pola e la Cronoscalata del Boschetto

TRIESTE

Una delle realtà amatoriali più solide e conosciute del panorama regionale delle due ruote. Si parla dell’Asd Ciclistica Gentlemen Trieste che lo scorso anno ha compiuto i primi cinquant’anni di vita e per l’occasione ha stampato un libro di 160 pagine, ricco di foto inedite e aneddoti interessanti.

La sobria presentazione è avvenuta nei giorni scorsi nella sede di Borgo San Sergio alla presenza dell’assessore del Comune di Trieste Michele Lobianco, grande amico dei Gentlemen. «È stata una bella sfida creare questo volume soprattutto nella ricerca delle foto dei primi anni di attività della nostra associazione. Peccato che l’annata pandemica non ci abbia permesso di organizzare una presentazione pubblica e all’altezza della ricorrenza, tuttavia nel futuro prossimo cercheremo di diffondere il libro per raggiungere più appassionati possibili con il racconto delle nostre avventure dal 1970 ad oggi», le parole condivise dai soci dei Gentlemen.

Il libro fotografico, realizzato grazie al contributo di Cussigh Bike, è nato dall’iniziativa di Carlo Sanapo, uno dei fondatori di questa realtà ciclistica e i testi sono stati curati dall’attuale presidente Antonio Mezzedimi e i soci Carmelo Rizzotti, Giampaolo Castro. I Gentlemen, che contano un’ottantina di soci desiderosi di conoscere settimanalmente nuovi itinerari, fin dalle origini si sono contraddistinti per l’organizzazione di due manifestazioni, cresciute costantemente negli anni e diventate due appuntamenti focali per il mondo amatoriale di Trieste e dintorni: la Trieste-Pola e la Cronoscalata del Boschetto.

La prima iniziativa, nata negli anni 80’, è una pedalata che vede i Gentlemen attraversare a fine maggio il litorale adriatico e l’Istria per raggiungere Pola. Da qui dopo aver fatto la foto di rito vicino all’Arena e aver incontrato alcune associazioni locali la carovana rimonta in sella per far ritorno a casa. La Cronoscalata della salita al Boschetto, manifestazione competitiva organizzata in giugno, vede ogni anno oltre cento ciclisti da tutta la regione e dai paesi vicini sfidare avversari e cronometro. «L’auspicio per i prossimi mesi è che le nostre due manifestazioni di punta si possano organizzare per riscoprire una certa socialità e un sano agonismo, elementi fondamentali della nostra storia». —

Riproduzione riservata © Il Piccolo