Monfalcone, la nuova Ufm promette calcio spettacolo

Il neo vicepresidente Germani: «Finalmente si è realizzato un progetto al quale lavoravo da anni. Il pubblico vedrà partite divertenti e ricche di gol»
Altran Calcio,Finca-Juventina
Altran Calcio,Finca-Juventina

di Michele Neri

MONFALCONE

Sarà sabato 16 luglio il giorno del debutto della neonata Ufm, la realtà calcistica unificata di Monfalcone nata dalla fusione, avallata nei giorni scorsi dalla Figc, di Fincantieri Calcio e Monfalcone. La prima squadra dell’Ufm parteciperà al campionato d’Eccellenza, avrà un settore giovanile forte di 16 squadre e oltre 250 ragazzi, e una struttura all’avanguardia con tre campi a 11 regolari (uno, in erba sintetica, sarà inaugurato il 10 luglio).

Dopo anni di tentativi, con contatti mai però sfociati in un vero e proprio progetto, si è dunque avverato il sogno di Lucio Germani, ormai ex presidente del Monfalcone, che assieme ad Andrea Brugnolo, ex presidente della Fincantieri e ora numero uno dell’Ufm è stata la vera anima della fusione. «Quando diventai presidente del Monfalcone, ormai tanti anni fa, dichiarai che il mio obiettivo era quello di arrivare ad avere una squadra mandamentale forte – spiega Germani, che nel nuovo organigramma occuperà il ruolo di vicepresidente – in grado di produrre un calcio divertente per gli appassionati, una squadra che potesse rinverdire i fasti del Crda. Con questo passo abbiamo gettato le fondamenta del progetto, in particolare grazie ad un centro calcistico giovanile unico che sarà in grado di produrre giocatori per la prima squadra e di diventare fonte di sostentamento per tutta l’attività».

L’idea di Germani è coincisa da una parte con l’esigenza della Fincantieri di avere a disposizione spazi vitali per lo svolgimento dell’attività dall’altra con la spinta dell’amministrazione comunale. «Con i colleghi dirigenti abbiamo creato subito un blocco unico – continua Germani – e non è stato difficile anche perché ho sempre avuto grande stima di Brugnolo e degli altri dirigenti ex Fincantieri per quello che sono riusciti a costruire sia a livello di prima squadra che con un vivaio che è partito da zero. In questi primi giorni di lavoro insieme ho avuto la conferma che la scelta è stata perfetta, c’è grande entusiasmo e voglia di far bene. L’amministrazione comunale ha dimostrato ancora una volta di essere vicina allo sport e di comprendere il valore sociale del nostro impegno. L’investimento sulle strutture, dal pattinodromo al nuovo campo in sintetico, lo dimostra».

Ci sono tutte le condizioni, dunque, per una grande annata. La squadra sarà composta dai migliori elementi di Fincantieri e Monfalcone, sul mercato un solo acquisto di peso, il portiere Michele Contento, e poi alcuni giovani, ancora da ufficializzare perché le trattative sono in corso. «Nessun colpo ad effetto, anche perché la squadra così com’è è bellissima e certamente competitiva a livelli alti in campionato – si entusiasma Germani – inoltre la filosofia sarà quella di valorizzare, sempre e comunque, i talenti locali che si producono in casa». L’allenatore sarà Mauro Vidiak, lo scorso anno sulla panchina della Fincantieri. Un tecnico che predilige il calcio offensivo e mai noioso, l’ideale per attrarre sugli spalti del Cosulich un pubblico numeroso. «Gli appassionati di calcio monfalconesi risponderanno in massa, ne sono convinto – conclude il vicepresidente dell’Ufm – il concetto della “squadra della città” sta passando con forza, i tifosi sono felici, non c’è alcuna diffidenza. Non facciamo promesse di risultati immediati, ma le facciamo sul gioco: si divertiranno perché vedranno belle partite e tanti gol».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo