La Pallacanestro Trieste vince contro Trento in amichevole: finisce 94-80

Occhi puntati sui nuovi arrivati: le impressioni migliori da Sissoko. Ma tutta la squadra ha regalato passaggi di buona pallacanestro

Lorenzo Gatto
(foto Barzelogna)
(foto Barzelogna)

Primi scampoli di Pallacanestro Trieste nel Garda Ball Elite che sul parquet bresciano di Lonato ha visto la formazione di Israel Gonzalez sfidare la Dolomiti Energia Trento.

Vittoria per 94-80 e quaranta minuti utili a fornire le prime indicazioni su una squadra che, aspettando l'arrivo di Jahmi'us Ramsey (atteso per la presentazione ufficiale di domenica) e con Davide Moretti presente a bordo campo solo per onor di firma complice un affaticamento muscolare, ha lasciato comunque intravvedere sprazzi di buona pallacanestro.

Jahmi’us Ramsey, innesto d’élite per la Pallacanestro Trieste
Jahmi'us Ramsey è un nuovo giocatore della Pallacanestro Trieste

Occhi puntati sui nuovi arrivati: le impressioni migliori da Sissoko che, pur calato alla distanza complici problemi di falli, nei primi 20' ha chiuso con sei punti (3/3 dal campo) e ben 10 rimbalzi e da un Toscano- Anderson già leader, che ha illuminato la serata bresciana con personalità e talento.

Ma tutta la squadra, pur senza quella continuità che era difficile attendersi in questa fase della preparazione, ha regalato passaggi di buona pallacanestro confermando forse più con la difesa che non con l'attacco le impressioni di un organico equilibrato e dalle rotazioni profonde.

Partenza in salita

Ross, Brown, Toscano Anderson, Brooks e Sissoko il primo quintetto scelto da coach Israel Gonzalez in un primo quarto che vede le due squadre partire con il freno a mano tirato. Tanti errori dal campo ed è l'Aquila a volare sull'iniziale 0-5 grazie al canestro di Jones e la tripla di Aldridge.

Polveri bagnate per Trieste che si sblocca dopo 3'30" con il due più uno di Sissoko ben imbeccato da una magia di Markel Brown. Cinque punti di Hassan per il 5-10 di metà primo quarto, dentro Ruzzier per Ross e Iannuzzi per Brown e dalla gestione di Michele scaturisce la tripla di Toscano-Anderson che riporta Trieste in linea di galleggiamento.

Gonzalez dà spazio a Deangeli, Uthoff e Candussi (fuori Toscano, Brooks e Sissoko) ma è ancora Trento con la tripla di Jakimovski ad allungare sul 10-16. I liberi di Uthoff e Ruzzier e l'appoggio al vetro di Candussi firmano la parità, 16-16, con 1'44" sul cronometro di un primo quarto che con i canestri di Steward e Jones si chiude con Trento avanti 18-23.

Riscossa biancorossa

Si riparte da Ruzzier, Iannuzzi, Deangeli, Uthoff e Sissoko con il centro maliano che commette immediatamente il suo secondo fallo. Dentro Toscano Anderson per Deangeli, l'assist di Juan pesca libero Ruzzier che dall'angolo firma la tripla del meno due poi cinque punti consecutivi di Uthoff per il primo vantaggio biancorosso sul 26-23. Aquila in rottura prolungata, Toscano-Anderson sente l'odore del sangue e con una tripla in transizione chiude il parziale di 11-0 che costringe Cancellieri a un immediato time-out.

Forray blocca l'emorragia bianconera, ancora Toscano Anderson a segno poi entra nel match Ross che prima innesca Sissoko per l'alley oop del 33-25 poi firma il gioco da tre punti che sigla il 36-28 con meno di quattro minuti sul cronometro. I liberi di Brown e la tripla di Candussi tengono Trieste sul + 8, 41-33, all'intervallo lungo.

Trieste gestisce

Dolomiti precisa dall'arco, le triple di Jogela e Jones riportano Trento sul 45-42. Due falli di Sissoko costringono il centro maliano in panchina, Trento alza intensità e livello agonistico della partita, Trieste risponde con una difesa che evidenzia già buone collaborazioni e con un 10-2 di parziale ispirato da Colbey Ross riporta il suo vantaggio in doppia cifra sul 55-44 in un terzo quarto che si chiude sul 65-58.

Finale in controllo

Le triple di Toscano- Anderson (non precisissimo ma autore di canestri decisivi) fondamentali nella gestione di un risultato che la Pallacanestro Trieste tiene sotto controllo. Trento ci prova ma i biancorossi restano avanti 73-67 a 5' dalla sirena finale, controllano i minuti finali allungando con le triple di Uthoff e Ross (86-73 a meno di 2' dalla fine) prima toccare il massimo vantaggio e chiudere ancora con le triple di Ross e Uthoff sul 94-80.

Riproduzione riservata © Il Piccolo