Arriva il Vespucci al molo Bersaglieri a Trieste: inizia la festa sulle rive
Oggi l’approdo dello storico veliero in molo Bersaglieri. Tra Fanfara e Frecce Tricolori la città pronta ad accoglierlo. In mare la “scorta” di migliaia di barche che animeranno la Barcolana special

Il grande giorno è arrivato: l’Amerigo Vespucci, dopo un anno e mezzo di tour in giro per il mondo, tornerà oggi in Italia per approdare al molo Bersaglieri di Trieste tra le 15.30 e le 16. Il profilo inconfondibile del veliero e nave scuola della Marina Militare si potrà scorgere già dalla tarda ora di pranzo nel golfo, mentre l’attracco sarà accompagnato dal passaggio delle Frecce Tricolori (alle 14.45 e alle 15.10), dal volo dei paracadutisti del Gruppo Incursori e da un’edizione speciale della Barcolana.

Tre giorni di eventi
Si entrerà così nel vivo dei tre giorni di eventi, che fino al prossimo lunedì scandiranno la permanenza sulle Rive di quella che è considerata la nave più bella del mondo. Il veliero sarà aperto al pubblico domani e lunedì, ma i posti per le visite, prenotabili sul sito internet ufficiale, risultano esauriti da giorni.
L’esibizione della Fanfara dell’Arma
Trieste è già pienamente pervasa da un clima di euforia popolare. Nella mattinata della vigilia, venerdì, nonostante il giorno lavorativo, centinaia di persone si sono riversate in piazza Unità per assistere all’esibizione tenuta dalla Fanfara del quarto Reggimento Carabinieri a cavallo. Scolaresche, gruppi di curiosi d’ogni età, rappresentanti istituzionali: il concerto, che combina abilità tecniche e militari, ha calamitato l’attenzione della città per un’ora e mezza, fornendo un piccolo assaggio di ciò che accadrà tra oggi e lunedì.

Ci si affaccia dalle finestre della Prefettura e degli altri palazzi di piazza Unità, si cerca di farsi spazio tra i bambini e gli studenti, mentre nel cielo rimbombano le Frecce Tricolori impegnate nelle esercitazioni. Qualche minuto prima delle 9.30, i 24 cavalli s’intravedono lungo le Rive, poi scompaiono per riapparire in perfetta puntualità al centro della piazza. L’arrivo è marcato da una prima esibizione musicale, che s’interrompe solo per lasciare il posto a un applauso. Tutti gli sguardi cercano però di individuare un’unica cosa: la mascotte-vicebrigadiere Briciola, una cagnolina meticcio che – con tanto di cappottino dell’Arma – affianca disinvolta e con fierezza l’incedere dei cavalli.

Il repertorio è variegato, capace così di riscuotere un consenso generale. Si va dai classici “Diana” o “Principe Eugenio”, utilizzati per i cambi della guardia solenni o durante la marcia della Cavalleria italiana, fino ai più leggeri “Somewhere over the rainbow”, Ennio Morricone o la sigla di Indiana Jones. Il comandante Alessandro Barone intervalla il tutto con brevi spiegazioni alla portata degli scolari, che però paiono più interessati a Briciola: una bambina vestita di rosa rompe il cordone di sicurezza per accarezzarla e Briciola si presta al gioco volentieri.

È il momento più commovente e l’inno di Mameli disperde la folla, con il sindaco Dipiazza che consegna al comandante Barone lo stemma del Comune di Trieste.
I preparativi

In vista dell’arrivo del Vespucci, nel pomeriggio sono proseguiti i preparativi, in particolare per l’allestimento del Villaggio in Italia tra il molo Bersaglieri e il molo Audace. Quest’ultimo debutterà oggi e al suo interno sarà illustrata l’esperienza del Tour mondiale di cui il Vespucci è stato protagonista: il mini-expo itinerante pensato per raccontare le eccellenze del Made in Italy in tutti i continenti. Nel frattempo, sono continuate ieri e continueranno fino a lunedì anche le visite a bordo di Nave Trieste, la nuova ammiraglia della Marina Militare che rimarrà attraccata nel capoluogo giuliano fino al prossimo lunedì.
Il programma

L’approdo del Vespucci al molo Bersaglieri, come detto, è previsto tra le 15.30 e le 16 di oggi. Già alle 14 il veliero si unirà alle imbarcazioni che partecipano alla Barcolana Special Edition, mentre qualche minuto più tardi prenderà le mosse la cerimonia istituzionale a bordo di Nave Trieste.
Assieme alle Frecce Tricolori, al volo dei paracadutisti del Gruppo operativo Incursori della Marina Militare e all’edizione speciale della Barcolana, ad attendere l’arrivo del Vespucci ci saranno anche le dieci imbarcazioni del Marina Militare Nastro Rosa Tour, il Giro d’Italia in barca a vela con Caterina Banti (olimpionica a Parigi) e Giovanna Micol, protagonista in America’s Cup. L’accompagnamento musicale sarà curato dalla banda della Marina, dalla Fanfara dell’undicesimo Reggimento Bersaglieri e dalla Fanfara del quarto Reggimento Carabinieri a cavallo.
Una volta completato l’attracco del Vespucci in molo Bersaglieri, il comandante Giuseppe Lai sarà ricevuto dalle autorità. In sottofondo, l’Inno di Mameli. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo