Ben 70 spettacoli nell'ultimo Rossetti di Calenda

Presentato il cartellone 2014-15 dello Stabile del Fvg, l'ultimo firmato dal direttore artistico uscente. Apre la stagione la produzione "Finis Terrae". Attesi la "Carmen" di Mario Martone, il musica Disney "Beauty and the beast" e "Biancaneve" per la danza.
"Finis Terrae", la produzione che aprirà la stagione del Rossetti
"Finis Terrae", la produzione che aprirà la stagione del Rossetti

Antonio Calenda firma la sua ultima, ventesima stagione come direttore artistico del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Il cartellone 2014-15 del Politeama Rossetti è stato presentato stamattina e propone ben 70 spettacoli, di cui sette produzioni. Si inaugura il 22 ottobre con «Finis Terrae», con Pistoia e Triestino diretti da Calenda sul tema degli sbarchi e dell'accoglienza, poi un susseguirsi di eventi d'alto profilo, molti internazionali.

"Beauty and the Beast", il musical Disney a novembre a Trieste

Alla soglia dei suoi 60 anni di attività, il Rossetti si pone come punto di riferimento culturale, aperto all'innovazione ma anche radicato nel territorio, con nuove collaborazioni col Teatro Sloveno e il Teatro Miela. Attesi la «Carmen» di Mario Martone nella Prosa, «Disney's Beauty and The Beast» e «Let it be» nel Musical, il Gala del «New York City Ballet» e «Biancaneve» del Ballet Preljocaj nella Danza.

Vengono poi riproposti i successi dello scorso anno, da «Magazzino 18» a «La coscienza di Zeno spiegata al popolo» e «Una giovinezza enormemente giovane» con Roberto Herlitzka. Fra i registi figurano Alessandro Gassmann, Gabriele Russo, Gabriele Lavia, Valerio Binasco, Daniele Lucchetti, Giampiero Solari, Elio De Capitani con Sarti.

Altre prove d'attore connoteranno il cartellone: Ottavia Piccolo con altre 10 attrici in «7 minuti», Anna Maria Guarnieri in «Sinfonia d'Autunno», Alessandro Haber e Alessio Boni ne «Il Visitatore», Silvio Orlando con Roberto Citran, Marina Massironi ne «La scuola», Antonio Catania e Gianluca Ramazzotti ne «Il prestito». Il cartellone altripercorsi impreziosisce e completa la già notevole proposta di prosa con ulteriori titoli tutti d'autore contemporaneo, tra cui «Orchidee» di e con Pippo Delbono.

A settembre la scelta del nuovo direttore

A salutare Antonio Calenda, giunto al termine del suo mandato, questa mattina, sono stati il sindaco di Trieste Roberto Cosolini, la presidente della provincia Maria Teresa Bassa Poropat e l'assessore regionale al bilancio, Francesco Peroni. Tutti si sono trovati unanimi nel lodare il lavoro ventennale di Calenda, che ha portato il teatro stabile regionale a livelli altissimi.

Anche Claudio Magris ha voluto ringraziare sentitamente Calenda, ricordando con intensa gratitudine le regie dei due suoi lavori «La mostra» e «Lei dunque capirà».

Argomenti:teatri

Riproduzione riservata © Il Piccolo