Infiltrazioni d’acqua: chiuso l’asilo infantile di Vermegliano a Ronchi

Provvedimento d’urgenza dell’amministrazione per eseguire le verifiche: completati i sopralluoghi in mattinata, giovedì la scuola riapre i battenti

Luca Perrino
La scuola per l’infanzia di via del Capitello (Bonaventura)
La scuola per l’infanzia di via del Capitello (Bonaventura)

Scuola chiusa e una sessantina di alunni a casa. È successo mercoledì mattina, a Ronchi dei Legionari. Ad essere interessata dal provvedimento urgente adottato dall’amministrazione comunale di Ronchi dei Legionari è stata la scuola per l’infanzia di via del Capitello, nel rione di Vermegliano. Vi trova posto anche una sezione della scuola con insegnamento della lingua slovena.

La decisione presa nella tarda serata di martedì dal sindaco Mauro Benvenuto, è arrivata dopo le abbondanti precipitazioni che avevano interessato la città per l’intera giornata. Piogge che, in questo caso, avevano provocato copiose infiltrazioni d’acqua all’interno dell’edificio, tanto da costringere l’utilizzo di secchi e contenitori vari, per evitare pericolosi allagamenti.

«È stato necessario, in via precauzionale e urgente – spiega il sindaco Benvenuto – adottare misure idonee a salvaguardare l’incolumità dei bambini, ma anche del personale docente e non docente che opera nella struttura, disponendo, quindi, la chiusura temporanea dell’edificio. Questo per consentire l’esecuzione di verifiche tecniche e sopralluoghi da parte degli uffici competenti, finalizzati alla valutazione delle condizioni di sicurezza e alla predisposizione degli eventuali interventi di ripristino».

I sopralluoghi sono avvenuti nella mattinata. Le infiltrazioni d’acqua, a quanto pare, sarebbero imputabili all’usura di alcune guaine del tetto che, quindi, dovranno essere riparate in modo urgente. Già oggi la scuola riaprirà i battenti, quindi, le lezioni potranno ripartire con normalità. «Mi scuso del disagio apportato con la chiusura della scuola - ha proseguito Benvenuto – ma sono sicuro che le famiglie avranno compreso la nostra decisione. I lavori, valutati dal nostro servizio tecnico, che ringrazio per essere prontamente intervenuto, saranno messi a punto nei prossimi giorni».

Risale al 22 maggio 1960 l’inaugurazione ufficiale della scuola materna di via del Capitello, gestita, allora, dall’Onair, ovvero l’Opera nazionale di assistenza all’infanzia. Una scuola che, però, era già attiva da qualche tempo e che, allora, aveva un bacino d’utenza principalmente nei rioni di Vermegliano e di Selz.

Il progetto di costruzione dell’asilo Infantile di Vermegliano fu adottato con deliberazione consiliare il 23 novembre 1953, agli inizi del mandato del sindaco Francesco Furlani. Tale deliberazione fu approvata dalla giunta provinciale amministrativa il 27 marzo 1954. Il progetto esecutivo dell’opera fu approvato dal Ministero dei Lavori Pubblici l’8 novembre 1954 e registrato dalla Corte dei Conti il 25 novembre 1954.

I lavori principali furono appaltati l’8 giugno 1955. Il 12 novembre 1957, poi, l’ufficio tecnico del Comune compilò una variante al progetto principale, che fu approvata il 22 agosto 1958 dal commissario prefettizio, il quale, però, dovette chiedere l’approvazione del Ministero dei Lavori Pubblici. Sono complessivamente 996 le alunne e alunni che popolano le 8 scuole presenti a Ronchi dei Legionari.

Ben 54 le classi per 10 tipologie diverse di offerta didattica: 16 nella scuola per l’infanzia, di cui 7 con insegnamento dello sloveno, 26 per primaria (8 alla Sorli) e 12 alla scuola secondaria di secondo grado. Sono stati 286 i nuovi iscritti, 79 per le scuole dell’infanzia, 80 per le primarie, 88 per la media Da Vinci e, ancora, 24 e 15, rispettivamente per la scuola per l’infanzia e la primaria con insegnamento della lingua slovena di via del Capitello.

Argomenti:scuola

Riproduzione riservata © Il Piccolo