La guida “Magnar Ben” incorona lo chef Scarello

Il titolo di miglior ristorante dell’Alpe Adria “Agli Amici”. Trionfa l’aceto di Sirk. Tra i vini premiati il Bianco Kaplja di Podversic e l’Ocelot dell’Azienda Scolaris
Lo chef Emanuele Scarello
Lo chef Emanuele Scarello

TRIESTE. Ampia soddisfazione per l’enogastronomia del Friuli Venezia Giulia nella 20.a edizione di “Magnar Ben”, la guida che promuove e ricerca la migliore ristorazione, i vini e i prodotti dell’Alpe Adria, la macroregione europea che si estende in 4 nazioni e 9 regioni a cavallo tra le Alpi, la pianura e l’alto Adriatico. Un’edizione storica, visto ce si tratta dell’ultima con questa denominazione, come ha anticipato il suo ideatore e maitre a penser Maurizio Potocnik, durante la presentazione a Conegliano.

Sei sono stati i giornalisti coinvolti nelle 400 recensioni ristorative oltre alla squadra di Wladimiro Gobbo e Club Magnar Ben per le 200 selezioni dei migliori vini. E con la vera novità degli Awards dedicati ai prodotti “basici” della tavola, per evidenziare l’importanza della qualità dei prodotti nelle nostre tavole.

Premi che, detto per inciso, hanno premiato il territorio che va dal Collio goriziano all’Istria. Nel settore Olio, aceto e sale, infatti, i tre riconoscimenti sono andati all'olio Mate - Trasparenza Marina di Aleksandra Vekic di Salvore, in Istria, l’aceto d’uva Sirk della Subida, prodotto nel Collio da Josko Sirk e il sale di Piranske Soline - Kpss, prodotto nelle storiche saline di Sicciole a Portorose.

E non è finita qui. C’è anche il nuovo Award dedicato al miglior cestino di pane al ristorante, che quest’anno si è aggiudicato Tomaž Kavcic del ristorante Pri Lojzetu-Villa Zemono di Zemono, in Slovenia. Lo chef considerato il numero uno in Slovenia ha sorpreso con una focaccia ottenuta con due anni di ricerche sulla panificazione.

Rientrando in regione, solo conferme. A partire da quello che adesso è diventato il miglior ristorante dell’anno dell’Alpe Adria, dopo aver polverizzato tutti i record in Fvg: Agli Amici di Godia di Udine, condotto dallo chef Emanuele Scarello. E c’è qualcosa di regionale anche nell’Award per il miglior ristorante d’hotel. Andato, sì, a Venezia al ristorante Do Leoni dell’Hotel Londra Palace, ma grazie alla cucina condotta dallo chef friulano Loris Indri.

Ancora un premio importante targato Fvg, dedicato al lavoro del maitre, una figura che il Club Magnar Ben vuole rivalutare, il premio ritorna quest’anno da noi, e nel dettaglio a Spessa, visto che il maitre migliore del 2016 è Maurizio Dall’Osto del ristorante Tavernetta al Castello del Castello di Spessa.

Fuori dalla zona premi, ma con segnalazioni confortanti, la provincia di Trieste annovera “Bagatto”, “Alla Sorgente”, “Suban”, “Chimera di Bacco”, “Nerodiseppia”, “Pepenero Pepebianco”, “Puro” e, tra i buffet più ruspanti, il “Sandwich Club”, mentre in provincia si guadagnano la citazione la “Bajta” di Sales, “Bak” di Pesek, “Al Lido” di Muggia e “Furlan” di Monrupino.

Tra le novità del 2016 la Guida assegna anche il simbolo + oltre ai 5 piatti che segnalano in legenda “cucina d’autore” a 7 ristoranti considerati “Cucina Fuoriclasse”, che sono i ristoranti con le cucine guidate sempre dalla e che con la loro ricerca nobilitano questo lavoro.

E veniamo ai Wine Awards 2016, dove la nostra area fa ancora la sua bella figura. Tre i premi arrivati in Friuli Venezia Giulia. Quello al miglior vino naturale va nel Collio, al vino il Bianco Kaplja di Damjan Podversic, «che riesce a dare eleganza a macerati e provenienti da coltivazioni condotte con amore per la terra e i loro frutti al naturale»; il premio miglior vino autoctono va invece all’Ocelot 2013 dell’Azienda Scolaris, «un vitigno raro e unico ancora coltivato in piccolissimi appezzamenti di terra». Riconoscimento anche al miglior vino passito il Verdàc Glaciàt 2009 prodotto dall’azienda Eugenio Collavini con appassimento in fruttaia e successiva ghiacciatura a -18° C.

La guida è distribuita nelle librerie italiane e dell’Alpe Adria al prezzo di copertina di 23 euro o acquistabile al bookshop on line nel sito www.magnarben.it. La consegna degli Awards 2016 avverrà a fine maggio durante la 4.a edizione della manifestazione Best of Alpe Adria.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo