Luminarie già pronte a Monfalcone: countdown per il Natale fra conferme e novità

In corso installazioni e prove tecniche in vista dell’accensione del 21 novembre. Tra le “new entry” lo spettacolo delle mongolfiere sui trampoli dell’8 dicembre

Laura Borsani
Le luminarie a Monfalcone (Bonaventura)
Le luminarie a Monfalcone (Bonaventura)

Monfalcone non si fa mancare nuove attrazioni per il suo “Sogno di Natale” 2025. Perché se la pista di ghiaccio rappresenta il “mood” di punta e richiamo, debutta un inedito spettacolo itinerante. Sono le “Mongolfiere giganti” che monopolizzeranno piazza Unità d’Italia. Si “libreranno” coloratissime sui trampoli. Si tratta, infatti, di una parata con splendidi costumi da mongolfiera originali, realizzati a mano. Lo spettacolo sarà messo in scena da attori professionisti, accompagnati da un carro scenografico per l’ambientazione musicale. L’appuntamento è fissato per l’8 dicembre. Il 21 novembre, invece, il centro conquisterà il pubblico con il ritorno del Piano Sky, affidando alle note di un pianoforte il “concerto sospeso”, con l’artista a esibirsi da un’altezza di circa quattro metri. La “scaletta” delle feste, in attesa della presentazione ufficiale del calendario degli eventi, alza dunque quest’anno il livello delle aspettative anticipando il periodo più bello dell’anno dal 3 dicembre, con l’inaugurazione ufficiale, per concludersi il 6 gennaio.

Il Natale di Monfalcone gioca d’anticipo: l’avvio del Villaggio scatta già il 3 dicembre
La pista di pattinaggio davanti al Municipio illuminato a festa in una passata edizione del Natale monfalconese (Bonaventura)

Così il Villaggio di Natale, con le sue 14 casette, sarà operativo in concomitanza con la Fiera di San Nicolò, un ulteriore “atout” per sostenere il commercio cittadino. Il Natale di Monfalcone, insomma, arretra le lancette dell’orologio per «far vivere la città, non solo dai monfalconesi, ma anche dai visitatori», come ribadisce il sindaco Luca Fasan.

E mentre le zucche che colorano di arancione l’immaginario collettivo hanno avviato il conto alla rovescia in vista di Halloween, venerdì, la città è già disseminata di luminarie, installate a cura della GbLight di Ponzano Veneto (Treviso). In questi giorni lo scintillio variopinto di luci si è acceso a intermittenza, ma non si tratta di un ulteriore anticipo rispetto alla data programmata del 21 novembre. Se, infatti, le accensioni si sono susseguite in una sorta di staffetta tra le vie, il motivo è semplicemente di carattere tecnico. Sono le “prove generali” ai fini del corretto funzionamento.

Nuove luminarie, mercatini nei rioni e cento alberi per il Natale 2025 a Trieste
Piazza Unità in versione natalizia (Lasorte)

Nel frattempo il Comune ha affidato la fornitura e la gestione della pista di ghiaccio per i prossimi quattro anni, attraverso la manifestazione di interesse aperta, alla Flash Agenzia di Pubblicità Srl di Muggia.

La pista di pattinaggio, dalle dimensioni di 15 metri per 30, sarà installata a fine novembre, in modo da consentire la preparazione del ghiaccio in vista dell’apertura ufficiale del prossimo 3 dicembre. Quel giorno, quindi, il centro si trasformerà in una “fiaba” da vivere, con il suo Villaggio di Natale, il presepe e l’albero che pulserà di luci colorate.

Intanto prosegue la presentazione delle domande in ordine al bando di assegnazione delle 14 casette in legno destinate ad artigiani, hobbisti, artisti e produttori agricoli, che animeranno piazza della Repubblica, con gli addobbi interni scelti e approntati dagli stessi operatori commerciali. Domande in arrivo pure per l’allestimento della tradizionale e collaudata Mostra dei Presepi, come sempre ospitata nell’atrio del Municipio. Allo stesso modo è in corso la manifestazione di interesse relativa agli stand dedicati al gusto, tra dolciumi, specialità tipiche del periodo festivo e street food. Assieme ai venditori ambulanti, quest’anno vi potranno partecipare i commercianti locali, come deciso dall’amministrazione quale ulteriore chance di guadagno per le attività monfalconesi. Si ricorda che i termini di presentazione delle domande sono fissati il 2 novembre per la “vetrina del gusto” e il 7 novembre per gli altri due bandi.

«Introdurremo alcune novità particolarmente suggestive - conferma lo stesso Fasan - tra cui lo spettacolo delle mongolfiere itineranti che l’8 dicembre animeranno piazza Unità d’Italia e il gradito ritorno, dopo il grande successo riscontrato lo scorso anno, del Piano Sky, con una speciale versione natalizia. Per la prima volta, inoltre, il Villaggio di Natale sarà già operativo durante la Fiera di San Nicolò, offrendo agli operatori maggiori opportunità di lavoro e di guadagno e ampliando l’offerta per i visitatori fin dai primi giorni delle festività».—

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © Il Piccolo