Miramare, il futuro inizia dal parco. Luci per aprirlo la sera e ristoranti

La direttrice Contessa: ritorno al disegno originario di Massimiliano. E a maggio l’arte arriva nelle serre
Foto BRUNI 06.03.17 Andreina Contessa, neo direttrice del Museo di Miramare
Foto BRUNI 06.03.17 Andreina Contessa, neo direttrice del Museo di Miramare

Restaurare un oggetto antico? La dimostrazione al castello di Miramare con Noi Il Piccolo

TRIESTE Un parco fruibile anche di notte. Due o tre punti ristoro anziché una semplice caffetteria. Una vegetazione che ricalchi i desideri di Massimiliano. Le serre, luogo di incontro e scambio culturale.

L'arrivo a Miramare della nuova cigna

Allungando lo sguardo con l’ascensore panoramico anche a Grignano. Sono solo alcune delle idee che fanno parte del corposo cronoprogramma sovrinteso dalla direttrice Andreina Contessa, da poco più di un anno e mezzo a capo del castello e del parco di Miramare, il sito più visitato in regione, il terzo in Italia tra quelli gratuiti.

Rinasce il parco di Miramare: migliaia di nuove piante e fiori


Planata nel giugno del 2017, da Israele, nella dimora asburgica era praticamente da sola e ora, con una decina di collaboratori - l’organico resta sempre scoperto del 50% - cui si aggiungono gli addetti all’accoglienza e alla fruizione del sito, procede più celermente con la miriade di progetti futuri che «racconterò alla città domani, continuando a costruire un nuovo rapporto con la città nel modo più trasparente e amichevole possibile».

Che cosa bolle in pentola per il futuro del parco?

Musei, in regione visitatori su del 5%. A Miramare è boom di ingressi al parco
Trieste


Non siamo ancora tantissimi come organico, rimaniamo sempre scoperti del 50%, però siamo riusciti comunque a declinare diversi interventi che stiamo mettendo a punto.

Trieste, la direttrice del Museo di Miramare: «Costretta a lavorare con uffici senza telefoni e organici dimezzati»
Il castello di Miramare

Partendo sempre dagli interventi per la messa in sicurezza e dalle urgenze, stiamo lavorando sugli studi di fattibilità per l’ascensore panoramico di Grignano, ma ho mandato anche alcune osservazioni alla Regione Fvg, che sostiene questo passo iniziale, sull’intera area del porticciolo che potrebbe essere rivalutata.

Ascensore panoramico a Miramare: progetto all’esame degli uffici regionali
Lasorte Trieste 04/02/19 - Castello di Miramare

Stiamo facendo rilievi anche sulle serre. Una delle due, che non può più essere utilizzata come in origine, vorrei aprirla da maggio per iniziative artistiche. E poi vorrei realizzare un’illuminazione in modo da aprire il parco anche di notte.

E il piazzale ora profuma di nuovo
Lasorte Trieste 26/04/18 - Miramare, Turisti

Ma ci sono anche una decina di fontane da rimettere a posto, i laghetti, le “casette”. Il parco necessita di una mappatura accurata che stiamo realizzando, c’è un programma da seguire. Banalmente, anche le pulizie sono aumentate. Già rinnovati invece sono i servizi dietro la caffetteria. Posso dire che non si nota più quell’aria polverosa che aveva prima il castello.

Grignano, 3 milioni per riqualificare l’intera area del porticciolo


Per la vegetazione avete qualche idea?

I capi dei parchi storici rilanciano a Miramare i super vivai salva-alberi
Silvano Trieste 2018-10-15 Castello di Miramare, tavolo tecnico su gestione e cura dei parchi storici


A differenza di prima, dove non c’era uno studio, anche storico, una pianificazione, noi vogliamo riportare le piante seguendo il disegno originario di Massimiliano, perché sembra che quello attuale abbia un’impronta più del Duca d’Aosta.

Per la caffetteria avete qualche idea?

Trieste, il parco di Miramare si “riprende” lo Scalone dell’amazzone FOTO
Silvano Trieste 2018-07-10 Castello di Miramare, presentazione della Fontana dell'Amazzone


Gli attuali gestori sono in proroga, il loro contratto è scaduto. A breve pubblicheremo la nuova gara attraverso cui proporremo anche altre due zone ristoro. La cucina della caffetteria non è molto grande, ma dovrà diventare comunque un bar di qualità, dove si sta bene, si mangia e si beve bene e si vuole ritornare.

Trieste, parco di Miramare a pagamento per le foto degli sposi
Lasorte Trieste 26/04/18 - Miramare, Turisti


Da dove provengono le vostre risorse?

Dallo sbigliettamento, che utilizziamo per gli interventi ordinari. Per quelli più importanti fruiamo di fondi extraministeriali, con cui ristruttureremo a breve il bagno ducale e poi, però ci vuole più tempo per questioni di spazio, il castelletto.

I triestini “adottano” le perle del Castello di Miramare
Il Castello di Miramare

Inoltre ci sono gli sponsor che ci permettono ad esempio di ristrutturare gli interni della torre dell’orologio. La scommessa maggiore per questo 2019 è fare il grande progetto per utilizzare i quattro milioni di euro ministeriali (stanziati ancora quando ministro alla Cultura era Dario Franceschini, ndr).

Trieste, parco di Miramare a pagamento per le foto degli sposi
Lasorte Trieste 26/04/18 - Miramare, Turisti


I visitatori paganti sono stati in lieve flessione nel 2018, vorrebbe istituire un biglietto per il parco?

«Nuovi funzionari in arrivo a Miramare»
Lasorte Trieste 26/04/18 - Miramare, Turisti


No, vorrei responsabilizzare l’opinione pubblica chiedendo un contribuito facoltativo, magari studiando qualche forma di abbonamento, eventualmente creando un gruppo di “sostenitori-amici” del parco. È ancora presto, vedremo se si riesce a mettere in atto la cosa entro il 2019. —

L'appuntamento di venerdì 22 febbraio

Updating Miramare”, un aggiornamento sul presente e sul futuro del castello e del parco: è l’appuntamento organizzato per domani dal Museo storico e parco del castello di Miramare che vedrà diversi ospiti conversare con la direttrice Andreina Contessa. L’iniziativa, organizzata proprio per il pubblico triestino, comincerà alle 11.30 a Miramare. Protagonisti Contessa, i rappresentanti dello studio Migliore+Servetto Architects e Marco Carminati del Sole 24 Ore. Due gli annunci importanti: la presentazione del nuovo logo, che rappresenterà il castello, e il nuovo sito web online da sabato. Era venuto il momento di un restyling, «che vuol dire anche ripensare l’identità di un posto», commenta la direttrice. A che cosa si ispirerà il nuovo logo? «Abbiamo pensato di incentrare il sistema Miramare sul castello e la sua storia, perché il logo deve essere un connubio tra storia e apertura verso l’esterno, che già si vede». Parole che mirano a incentrare il rapporto con la cittadinanza sulla «trasparenza» e sulla «piacevolezza dell’accoglienza, perché le cose non si possono fare da soli». Dalle 15, nel palazzo della Regione Fvg in piazza Unità, invece il tavolo sarà composto anche dal presidente Massimiliano Fedriga, il sindaco Roberto Dipiazza, Lucio Gomiero, direttore generale PromoTurismo Fvg, Enrico Grazioli, direttore del Piccolo, e Tiziana Gibelli, assessore regionale alla Cultura. —

Riproduzione riservata © Il Piccolo