Muggia piange Stener pilastro della cultura e della politica locale

MUGGIA. È scomparso all’età di 91 anni Italico Stener. Odontoiatra di professione, politico per passione, scrittore per vocazione, Stener è stato uno dei grandi conoscitori e divulgatori della storia di Muggia. Nel panorama politico, Stener, da sempre esponente di spicco del centrodestra muggesano, è stato per anni segretario del Partito liberale italiano e poi uno dei leader della Lista per Muggia. Già consigliere comunale, nel 1996 divenne vicesindaco con Roberto Dipiazza sindaco. Nel successivo mandato, sempre con il centrodestra in sella e Lorenzo Gasperini sindaco, Stener ricoprì l’incarico di assessore con delega alla Cultura e alle Pari opportunità. Nel mondo della cultura Stener, fondatore dell’associazione Fameia Muiesana e della rivista Borgolauro, ha lasciato in eredità moltissime pubblicazioni a carattere storico quali Muggia storica e pittorica, Araldica Muggesana, Il bugiardo muggese e Antologia storica muggesana. Recentemente aveva poi redatto in lingua italiana le “Reliquie ladine”, raccolte a Muggia dall’abate Jacopo Cavalli e pubblicate a Trieste nel 1893. Stener è stato inoltre cofondatore del Rotary “Trieste Carso Muggia” (oggi Trieste Nord) nonché il primo presidente del Rotary Club Muggia. Forte anche l’impegno a livello sportivo, da presidente della Muggesana calcio e del Circolo della vela di Muggia. «Non posso che elogiare il grande contribuito storico-culturale oltre che l’impegno politico che ha contraddistinto la figura di Italico Stener, che ha lavorato sempre per la comunità e il bene della sua città», il ricordo del sindaco Laura Marzi. Stener lascia l’amata moglie Livia Roncalli e i figli Franco, Marco, Luisa e Silvio. Le esequie sabato 19 gennaio nel Duomo di Muggia alle 11. —

Ri.To.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Il Piccolo